Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] mosso verso di essa solo 600 anni più tardi: Giovanni da Pian del Carpine partì da Lione nel 1245 e il periodo dei 2007, p. 113), si tendeva a ritenere che in tale complesso non vi sarebbe stato un vero e proprio sviluppo del diritto civile ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] ‒ meno correttamente ‒ un tipo di condotta illecita.
Sul piano del danno, con l’espressione “danno da nascita indesiderata” si ‒ prosegue la sentenza del 2013 ‒ è molto più “variegata e complessa”, con la conseguenza che:
a) l’onere di provare che, ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] di convivenza dei coniugi), non è configurabile, ancor prima, sul piano sostanziale, un’obbligazione ai sensi dell’art. 1174 c.c è consentito enunciare una regola di condotta di carattere complesso, la quale non vieti tout court il compimento di ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] e co. 4-bis (con riferimento alle conseguenze per gli avvocati sul piano disciplinare in caso di violazione di tali obblighi, cui corrispondono le previsioni l’iter, altrimenti farraginoso e complesso come si è visto, normativamente stabilito ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] un punto di vista di attenzione al profilo della gestione del complesso produttivo – si potrebbe sostenere che non v’è alcuna a una disposizione così limitata, è naturale che, sul piano pratico, si sia posta l’esigenza di stabilire quale ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] principio della retribuzione legale è pertanto condotta sul piano della pena in concreto e trova la sua dei rapporti tra severità delle pene e tassi della criminalità nel suo complesso non è in grado di offrire una verifica empirica convincente di una ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] ) di istituti concepiti all’interno di una struttura sociale meno complessa di quella attuale.
1.1 Le recenti novità in tema dell’art. 13 delle norme di attuazione. Interpretata sul piano della specialità la norma che rinvia al plesso normativo (sia ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] . Evidente è invece la logica efficientistica, sul piano probatorio, che l’ha ispirata: incentivare le della irretroattività in peius38.
In questo mosaico, già così fitto e complesso, si inserisce ora la “riparazione pecuniaria” introdotta dalla l. n ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] e quarto comma, Cost. per il contrasto che, sul piano negoziale, ne deriva ai valori del pluralismo e della libertà delle RSA44, magari nell’ambito di disegni più complessi di regolamentazione della contrattazione collettiva e dell’efficacia del ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] La disciplina di cui all'art. 2112 c.c., postula che il complesso organizzato dei beni dell'impresa – nella sua identità obiettiva – sia passato collettivo del datore di lavoro, agisce sul piano dei rapporti individuali con la stessa efficacia ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...