Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] senso d’identità e di continuità» (art. 2).
Il complesso intrecciarsi di aspetti particolaristici e identitari, da un lato, e , ma, dall’altro, di rendere sufficiente, sul piano soggettivo, la semplice conoscibilità del valore culturale del bene ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale il compito di prevedere, in co. 9, lett. h, l. n. 92/2012), nel limite complessivo del 6% del totale dei lavoratori occupati nell’unità produttiva. Sulla scarsa ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] qua ha finito col produrre anche un effetto positivo sul piano della salvaguardia dell’efficienza delle posizioni assembleari di minoranza v. l’art. 144 ter disp. att. c.p.c.).
Più complessa, invece, la riconducibilità nell’alveo dell’art. 34, co. 1, ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] scena. Non senza dare, però, origine a un sistema molto complesso, perché in non poche circostanze le forme di godimento della terra prodotti imprenditoriali (Berra, Meo 2006).
Il secondo piano su cui la discussione viene svolta riguarda gli strumenti ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] : riteniamo infatti necessario porre in secondo piano il Liber Augustalis, pur ripromettendoci di considerare aveva redatto un testamento in cui legava all'imperatore alcuni crediti per complessive 86 onze, 20 tarì e una gualdrappa, e che alcuni suoi ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] se l’agente abbia davvero messo in conto la verificazione dell’evento, includendola come variante possibile del proprio pianocomplessivo di azione, la formula di Frank richiede semplicemente una valutazione, ex ante e dal punto di vista dell ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] , con la documentazione richiesta per l’esame della complessiva situazione economica (art. 9)31, il tribunale del tribunale competente ai sensi dell’articolo 9, comma 1, un piano fondato sulle previsioni di cui all’articolo 7, comma 1, ed avente ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] giudice delegato nella fase del progetto e in quello del piano di pagamenti dei crediti, anche il mezzo di impugnazione avverso dell’Agenzia è ora determinata in duecento unità complessive, introducendo una serie di modifiche strutturali e ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] , avvalendosi di una delega più ampia anche sul piano innovativo, sebbene limitatamente a specifici ambiti di materie, di settore al fine di garantire l’unità e la coerenza complessiva della disciplina (Adunanza generale, 25 ottobre 2004, n. 10.548 ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] l. n. 241/1990), ma anche per quelli di adozione di piani e programmi, nonché di regolamenti (che invece sono ne esclusi ai un innesto di procedimenti ambientali in procedimenti più complessi: si pensi ai procedimenti per l'insediamento delle ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...