Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] per la regolazione, lo sfruttamento di legislazioni arretrate sul piano dell'ecologia e dei diritti umani può diventare una in cui i criminali si trovano a operare diviene complesso, tanto più essi necessitano di esperienza professionale e di ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] che è sprigionata dal generatore; l’acqua nella sua portata complessiva; il gas condotto nelle tubature. Flusso utile è, invece, commerciali contemplando anche la possibilità di scelta tra piani tariffari e fasce orarie differenziati».
Per l’acqua ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] «razionale» gestione dell’acqua, che può ottenersi solo attraverso un «piano che concili nello stesso tempo i bisogni a breve e a lungo , cit., 70).
Il sistema di governo è molto complesso ed interessa lo Stato, le regioni e gli enti locali ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] , per questo motivo, è sganciata, sul piano della sua legittimazione, dal depauperamento che può determinare ’insieme del sistema tributario”, assunto, per l’appunto, “nel suo complesso”. Proprio quello che sarebbe stato scritto, alla fine, nel co. ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] non sono, le raccomandazioni e i pareri. Il complesso degli atti vincolanti dà luogo al cd. diritto derivato Dato che lo Stato è libero di ripartire le proprie competenze sul piano interno, una direttiva può ben essere attuata per mezzo di misure ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] l. 29.7.2003, n. 229; l. 28.11.2005, n. 246); il “Piano di azione per il perseguimento degli obiettivi del Governo in tema di semplificazione, di riassetto e di qualità della regolazione nel suo complesso sono rimasti sostanzialmente inattuati. Resta ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] non sia previsto alcun limite o contingente complessivo o specifici strumenti di programmazione settoriale . Nel parere n. 839, il Consiglio di Stato sottolinea, sul piano dogmatico, come «L’innovatività del modello e l’emancipazione dell’attività ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] pratico che dai principi affermati può prodursi sul piano della politica di immigrazione relativamente alla concessione dei una carta di identità o di un passaporto.
ii) Più complessa è la disciplina per soggiorni che si protraggano per periodi ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] amministrativo, sia il procedimento giurisdizionale nel suo complesso. Essa rappresenta un modus agendi tipico del ufficio giudiziario deve ritenersi priva di conseguenze sul piano degli effetti processuali dell’atto introduttivo del giudizio ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] gli anni compresi fra il 1202 e il 1205 si arriva complessivamente a soli quattordici. In questo contesto è opportuno inoltre notare fra le due sfere di sovranità di Federico separate sul piano giuridico; o, detto in altri termini, comprendeva tutti e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...