Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] , instaurata sin dal 2010, traspare anche nei risultati complessivi della revisione del pacchetto delle Direttive (non di rado una prima possibile ricaduta delle nuove direttive verte sul piano delle fonti idonee a garantirne l’effettivo recepimento.
...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] in itinere (art. 12) e a sancire anche sul piano legislativo il principio della natura aperta ed evolutiva delle tabelle caso la pericolosità è data dallo spazio delimitato, dal complesso dei lavoratori in esso operanti e dalla presenza delle ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] . più ampiamente Taruffo, La prova, cit., 261 ss.). Molto più complesso è, invece, il caso in cui giudice si trovi di fronte ad che si riferiscono ad una ipotesi vanno comparate sul piano dei valori conoscitivi che integrano il livello di conferma, ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] è giustificata se essa presenta caratteristiche distintive sul piano della disciplina positiva (Conso, G., Il non è comminata espressamente dalla legge.
Problematico è stabilire se il complesso di norme riguardanti la nullità (artt. 156-162 c.p.c ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] 00/43CE e dir. 27.11.2000, 00/78/CE). La complessità, inoltre, si misura con il mancato allineamento tra evoluzione sociale, culturale, dà vita al rapporto di maternità anche sul piano anagrafico».
Il congedo di maternità e contratti flessibili ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] 1994, p. 401), si giocò negli anni 1226-1230 la complessa e non risolta partita tra Federico II e le città lombarde, e rendere visibili tutte le tensioni esistenti. Sul piano regionale si stagliavano, sostenute ora dall'esplicita ricerca di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] costituzionale e quindi i limiti insuperabili che sul piano giuridico incontra il Presidente della Repubblica.
Il stato raggiunto da decenni e si mantiene saldo sono molti e complessi e non è possibile in questa sede esaminarli.
Non ritengo ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] assume un valore solo indiziario per cui in caso di forme organizzative complesse, il volume di affari o la quantità di utili ripartiti (ma anche degli artt. 4, 140 GG per Scientology che pone in primo piano il fine di lucro (Sent. 22.3.1995) . Più ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] formale, ma comporta precise conseguenze sul piano applicativo dell’imposta, come ad es invece, l’individuazione dei criteri di collegamento con il territorio nazionale si fanno più complessi. Il d.lgs. 11.2.2010, n. 18 (nel recepire le direttive ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] non risulta logicamente ammissibile la cd. «fattispecie unitaria soggettivamente complessa». In effetti, una qualunque fattispecie d’imposta deve essere caratterizzata, sul piano genetico, da ‘uni titolarità’ (rectius: da ‘uni riferibilità’) o ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...