Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] statuto della singola organizzazione presa in considerazione, vuoi sul piano generale e universale dell’evoluzione politico-istituzionale dell’umanità considerata nel suo complesso.
La stessa impostazione – positivista e statalista – emerge nella ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] questa correzione si sia voluto più semplicemente uniformare, sul piano terminologico, la definizione recata dall’art. 132 c.p sulla motivazione (v. al riguardo infra, § 6).
Nel complesso, e più in generale, è comunque innegabile che la riforma ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] di quelle di credito al consumo (sul punto v. pure infra, § 7).
Quanto ai piani presenti in tali complesse operazioni: si individua, così, il piano attinente all’utilizzo in concreto della figura (nelle carte di credito trilaterali, la spendita ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] forte responsabilizzazione sul fronte della spesa. La complessità dell’articolazione delle competenze in materia fiscale La Commissione nella Comunicazione UE 2009/C16/01 riguardante il piano europeo di ripresa economica, dopo aver ribadito all’art. ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] – il richiamo all’art. 133, co. 1, c.p. nel suo complesso e non ai soli numeri 1 e 2 –, che parrebbe consentire una simile la sua assimilazione ad una abolitio criminis, che invece opera sul piano astratto. La causa di non punibilità di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] di molti ordinamenti nazionali ed ha trovato la sua legittimazione sul piano delle fonti internazionali con la Convenzione OIL n. 94/1949 imprese. Per questa ragione il loro utilizzo solleva complessi – ed in parte ancora irrisolti – problemi di ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] 2011, 2373 ss.), che nel concreto possono dar vita a complesse dinamiche normative (Manes, V., Il giudice nel labirinto. Profili 1 ss.).
Laddove l’antinomia non sia risolvibile sul piano interpretativo, il giudice dovrà infatti far luogo alla ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] Si tratta di un modello complesso ed originale che si sviluppa, sostanzialmente, oltre che sui precetti normativi, sul fondamentale ruolo collettiva, lasciavano intravedere qualche debolezza, sul piano della loro efficacia. Restavano, infatti, ben ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] una pena.
Per fare un primo esempio, la complessa realtà delle interazioni tra privati e pubblici agenti presenta chiaro se si ponga la differenza tra le due condotte sul piano delle loro rispettive forme o del loro risultato»). Sulla rilevanza ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] ) opzioni politico-ideologiche: ciò sia riguardo al modo di concepire, sul piano dell’esercizio delle potestà pubbliche, la sfera delle relazioni giuridiche tra il complesso dei poteri pubblici e gli amministrati (Cognetti, S., «Quantità» e «Qualità ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...