Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] che la controversia sia di agevole lettura, e che sul piano logico risulta difficile ipotizzare che si possa decidere con sentenza semplificata un ricorso che richieda la soluzione di problematiche complesse.
18 TAR Sicilia, Catania, sez. I, 19.1 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] la quale il contratto, accordo oggettivamente inteso, riflette il piano di vantaggi e svantaggi, rischi e profitti, programmi e del debitore nell’eseguire la prestazione dovuta», «il complesso di cure e cautele che ogni debitore deve normalmente ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] , la quantificazione dei detti costi sarebbe rimessa al piano di sicurezza e coordinamento di cui agli artt. 100 in contrasto con quanto affermato dall’Adunanza Plenaria, ha statuito che: «dal complesso degli artt. 86, comma 3-bis, 87, comma 4, del ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] autonomi rispetto a quelli rappresentati nel processo civile. Nel complesso è emersa una tendenza a potenziare lo spazio della dell’amministrazione.
Per recuperare una logica soddisfacente sul piano sostanziale e coerente con il dato processuale, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] che noi chiamiamo generale del diritto penale.
Le ragioni complessive della dislocazione di cui si è parlato sono da dell’interesse nel mutuo, spesso diversamente trattato anche sul piano filosofico a seconda dell'influenza di ideologie mercantili: ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] 1 ss.); la formula Digital Agenda indica invece un piano programmatico di intervento in risposta alle questioni sollevate dai del processo di trasmissione di messaggi tra utenti.
Più complessa appare invece la previsione contenuta nella §512 c), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] dei suoi rami, ma non certo per l’ordinamento nel suo complesso. La definizione del quale, per Romano, come in seguito per Grossi ha chiamato ‘assolutismo giuridico’, affermatosi sul piano pratico-teorico nella modernità e imperniato sulla tendenziale ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] però destinata ad un rapido esaurimento, e sul piano dottrinale aveva preso consistenza un dibattito che ha prodotto, da quell’epoca, innumerevoli contributi, palesando un orientamento complessivamente assai critico verso le soluzioni adottate dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] ’interventus rei fa così la sua comparsa il più complesso dei vestimenta: la contractus cohaerentia. Il pactum del secondo la visione dei glossatori, assicura una maggior tutela sul piano del risarcimento. La stessa esigenza non vi è nella permuta, ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] procedimenti, quando fra gli stessi sia ravvisabile una «connessione sufficientemente stretta sul piano sostanziale e temporale» e purché siano assicurate sanzioni nel loro complesso proporzionate e prevedibili. La C. eur. dir. uomo ha in tal modo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...