La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] di riforme regionali e locali sembravano porre in primo piano l’esigenza di una sua trasformazione. Così, si presentano in Il Sole 24 ore, 17.7.2015, ove si segnala complessivamente un 35% di casi di superamento dei tempi massimi previsti (10 ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] m. 8.6.2011 – i quali contengono numerose regole, non di rado complesse, che derogano a loro volta alla derivazione rafforzata nel prevedere la prevalenza delle norme dai nuovi principi contabili sul piano esclusivamente patrimoniale, con conseguente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] al contempo però essa si presenta come un fenomeno complesso e sfuggente, la cui storia può essere ricostruita giurisdizionali e il processo, strumenti per l’esercizio dei diritti. Sul piano tecnico il principio guida è la 'libertà delle parti' (da ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] .
In precedenza la disciplina si caratterizzava, sul piano funzionale, per l’irrazionale distribuzione dei compiti, che stabiliscono l’assetto interno dei singoli ministeri.
Nel complesso, le riforme di questi ultimi anni hanno introdotto forti ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] rifiutare i materiali o di sospendere i lavori). ne esce un riparto complesso di competenze che consegna, tuttavia, nella pratica, al direttore un ruolo di primo piano lungo tutta la fase esecutiva. dalla morfologia dei poteri riconosciuti dal codice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] p. 73) e che l’avrebbe potuta realizzare proprio spostando sul piano dei fini la relazione tra l’individuale, il sociale e lo statuale come l’esito, e non la premessa, del complesso progetto di organizzazione statuale della società; il nesso Stato ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] . 24, anche l’art. 111 Cost. quanto al complesso delle garanzie del giusto processo, di modo che potrebbe pensarsi se una sanatoria retroattiva dei vizi processuali sia sul piano della legislazione ordinaria dovuta o meno in riferimento alla ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] territorio possa effettivamente formare oggetto del piano regolatore portuale è controversa tenuto conto anche delle diverse espressioni usate dal legislatore («ambito portuale», «assetto complessivo», «aree destinate alla produzione industriale, all ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...]
L’analisi del testo normativo suggerisce che sia stato svolto un lavoro eccellente sul piano del riordino della normativa con l’aggiunta virtuosa di una complessiva maggiore coerenza rispetto alla legge data. Sennonché è rimasta inespressa l’anima ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] concreta della legge, in quanto appartenente ad un complesso di organi giudiziari, la competenza può allora definirsi Cost., implica che la parte, anche se in torto sul piano sostanziale, abbia comunque diritto a ottenere che ogni grado di giudizio ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...