Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] dal reato quanto piuttosto sui pregiudizi nel complesso arrecati, direttamente o indirettamente, dal fatto prospettiva perlopiù retributiva, viene a operare su di un duplice piano: da un lato, ripristinando nella comunità la pace sociale infranta ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] l’esistenza, la qualificazione e la validità del rapporto complesso, che funge da titolo della situazione elementare dedotta nel esaustive sul piano del diritto di difesa costituzionalmente protetto. L’unica differenza è sul piano degli effetti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] costituzionale – fin qui proposto dall’Europa e le democrazie sociali fin qui storicamente costruite sul piano nazionale. Ma complessivamente, nonostante incertezze e oscillazioni, si può dire che nella vicenda europea prevalgano gli elementi comuni ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] lo svolgimento della gara, ma anche durante il complesso procedimento che conduca alla gara, purché produca un una gara in tal modo informalmente disposta si pone sullo stesso piano di quella che si svolga con l’osservanza delle norme di ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] vita. È un fatto, però, che con la globalizzazione si assiste a un’ulteriore crescita della complessità del sistema, nel senso dell’affermazione di un piano economico e giuridico sovrastante quello degli Stati o, quanto meno, della coesistenza di più ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] ad es., di ogni sistema assicurativo che avvalora sul piano giuridico, quali che sia la relazione (vantaggiosa o svantaggiosa , § 1.2).
In realtà le cose sono non poco più complesse. Esistono limiti al principio di maggioranza, che sono dati non solo ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] , Napoli, 1967, 292 ss.). Su di un piano più generale, la soluzione negativa sembrerebbe essere in contraddizione . Perlingieri, V, t. 4, Napoli, 2004, 244).
Più complessa è la definizione delle forme in cui i soci accomandanti possono partecipare ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] un interesse idoneo a giustificare la detrazione sul piano economico-giuridico, prima ancora che fiscale, laddove nozione di impresa comunitaria, ai fini IVA, l’attività economica complessiva (cui è correlato il costo, ai fini della detrazione) è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] chiuso e indipendente: esso è, rispetto al sistema sociale considerato nel suo complesso, un sottosistema che sta accanto, e in parte si sovrappone, e e giusrealistici sul piano teorico e la crisi della giustizia sul piano storico hanno grandemente ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] non è fine a se stessa e non rileva solo sul piano proprietario, ma comporta per lo stesso gli oneri di una governance distinto da quello personale di colui che esercita il complesso delle relative facoltà)»13. Caratteristiche comuni dei beni ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...