L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] ´ e queste popolazioni richiedono, in realtà, un giudizio storico più complesso. Tra l’XI e gli inizi del XIII secolo si era dell’aristocrazia turca. Con la caduta di Kiev vennero in primo piano altre entità politiche, come la Volinia, a ovest, e la ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] della spesa, nel senso di provare ad incrementare l’efficienza della macchina burocratica nel suo complesso, sul piano di una più razionale distribuzione del personale, ammettendo quindi implicitamente come il miglioramento della prestazione ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] p. 88).
La proposta del M. si colloca su un piano diverso sia rispetto al disegno di V. Gioberti, tutto proteso del Novecento. L’epistolario non è stato ancora raccolto nel suo complesso, ma molti carteggi sono stati pubblicati: Lettere inedite di G ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] la varia natura giuridica della confisca per legittimare sul piano costituzionale la netta distinzione tra pene e misure di qualora la precedente disciplina fosse ritenuta nel complesso più favorevole, in considerazione dell’innalzamento del ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] e le operazioni fiduciarie) dalla inquadrabilità talvolta complessa che tuttavia, pur avendo implicazioni ‘reali’, non scalfiti i principi anzidetti, ma semmai pongono questioni sul piano dell’ammissibulità dei negozi ad esse relativi.
Del resto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] che esse hanno natura amministrativa, sicché si collocano su un piano diverso rispetto alle leggi e agli atti con forza di legge ordinamento vige il principio di legalità sostanziale nel complesso sinora pare essere rimasto costante (De Pretis, ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] del vizio) nonché del rapporto corrente fra le stesse sul piano logico – giuridico e diacronico procedimentale»15.
Il dato più tenta di offrire una ricostruzione di sistema, articolando i complessi rapporti fra regola ed eccezione in ordine ad alcuni ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] carico del somministrato. Ne deriva la configurazione, sul piano giuridico-formale, di una serie di prestazioni il cui può estendere i suoi effetti al contratto nel suo complesso se l’esclusiva costituisce obbligazione essenziale nell’economia del ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] Stato nei confronti della comunità internazionale nel suo complesso, in quanto volti a garantire il rispetto di la cui violazione comporterebbe di per sé la responsabilità sul piano internazionale (§§ 149-150).
Ius cogens e limiti all’azione ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] gli arbitri a pronunciarsi secondo l’applicazione di un dato complesso normativo, indi per cui l’error in iudicando rileverà, si trova conferma per ammettersi, già a monte su un piano generale, una revisione di sostanza del lodo, non limitata dunque ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...