Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] 332). È evidente che nei reati plurisoggettivi impropri o soggettivamente complessi, la funzione incriminatrice assolta dall’art. 110 c.p., trova particolare finalità elusiva, ma necessita, sul piano oggettivo, di requisiti ben definiti consistenti: ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] e della sua base congetturale, proponendo per altro un’alternativa complessa e non del tutto lineare (Cass. pen., S.U., comune di truffa. Con una decisione rilevante anche sul piano generale, in materia di specialità e concorso apparente tra ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] , ma, allo stesso tempo, passibile di creare un complesso sistema normativo a “geometrie variabili”, a seconda della specifica quali la CEDU riveste un ruolo di assoluto primo piano) al fine di garantire riconoscimento degli status legittimamente ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] di cui allo Ias 1 è volto a rappresentare la performance complessiva dell’impresa comprensiva delle componenti positive e negative di reddito non riferimento. Gli Ias/Ifrs risultano vincolanti sul piano valutativo soltanto in limitati casi, mentre ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] equilibrio»5. Il punto di partenza del complesso ragionamento delle Sezioni Unite è il corretto riconoscimento coniuge, virtualmente obbligato al pagamento sol perché privilegiato sul piano economico, è tenuto ad allegare e dimostrare in giudizio ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] a favore dei destinatari delle decisioni. Sarà quindi più complesso discernere le fasi sovranazionali da quelle nazionali o prendere , giacché pur avendo molti tratti comuni, sul piano delle funzioni, dell’organizzazione e dei rapporti con ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] di attività formativa regionale: questa non può superare un monte complessivo di centoventi ore per la durata del triennio.
2.3 e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. L’intesa con le parti sociali non ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] 600 del 1973».
In secondo luogo, sempre muovendosi sul piano della ragionevolezza della disciplina, la Corte di cassazione evidenzia come .Si tratta, con ogni evidenza, di un tema estremamente complesso cui qui è dato solo accennare.
In primo luogo, ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] quindi, si esamineranno singolarmente i (due) principali aspetti del complessivo intervento.
2.2.1 L’istituzione delle città metropolitane
I all’assemblea lo statuto, approva i regolamenti, i piani e i programmi ed esamina ogni altro atto sottoposto ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] un’opzione a favore di una soluzione delle controversie sul piano privatistico. I vantaggi, se pur a fronte di costi apposita convenzione, la quale può essere concepita come atto complesso, frutto di distinti atti di autonomia privata, inquadrabile ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...