Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] n. 601 del 1973: «il presente decreto va considerato come un complesso di norme destinate ad evitare un vuoto per il periodo di tempo che in materia di agevolazioni risaltano principalmente sul piano applicativo. Significativamente il d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] ove il RPC provi, in sintesi, di avere predisposto il piano correttamente e di averne monitorato il funzionamento e l’osservanza (art penalecontemporaneo.it, 20.12.2015 ).
Oltre a un complessivo inasprimento del trattamento sanzionatorio, la l. n. 190 ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] ) quelle che tendono comunque a passare inosservate nell’economia complessiva del modello (Trib. UE, 6.10.2011, T 6/2002).
La portata delle due condizioni è controversa. Pianamente, si può ritenere che esse abbiano valenza solo chiarificatrice, nel ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] delle conseguenze della violazione del principio sul piano delle nullità processuali.
Nella soluzione dei ne deriva è l’attenuazione dell’onere del giudice d’indagare complessivamente la domanda prima di poter arrivare alla conclusione circa il fatto ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] cui le due condotte associative coincidano sul piano strutturale e funzionale, dando luogo ad un figura di associazione per delinquere transnazionale, qualificata in termini di fattispecie complessa ex art. 84, co. 1, c.p., e comunque ricadente ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] teoria monitoria. Infatti, solo il funzionamento del complesso meccanismo di acquiescenza del debitore consente di superare che l’inversione opera sul piano processuale e non sostanziale; in realtà, anche sul piano processuale, al debitore spettano ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] disposizione che riguarda l’azione esterna dell’Unione nel suo complesso, continuino ad imporre alle attività fondate sul titolo V TUE di atto – la decisione – che si sostituisce sul piano formale alle azioni e posizioni comuni. La distinzione tra ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] Procopio, nonché Pantaleone e Tommaso di Matera. In complesso queste relazioni personali potrebbero aver svolto un ruolo più se nei documenti di Ruggero esse svilupparono in primo piano la formazione del concetto regio, a partire da Guglielmo ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] attraverso cui la volontà politica viene tradotta sul piano operativo (sulla distinzione tra profili interni ed esterni stabile (art. 22 ss.). Quest’ultima modalità è più complessa, non costituisce mai un fenomeno puntuale, ma si presenta nelle ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] , Cost.), sino ad affermarne il fondamentale valore orientativo già sul piano degli indirizzi politico-criminali: da un lato si è chiarito, intendersi riferita alle pene fisse nel loro complesso», e «non ai trattamenti sanzionatori che coniughino ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...