DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] (1907), pp. 275 ss., in molti punti dissenziente ma nel complesso favorevole; Ildivieto d'alienazione del pegno nel diritto greco e romano, necessità dalla pratica (e cioè, su un altro piano, dalla coscienza della propria storicità), muovendo dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] censura sub b) la Corte perviene all’esito di un complesso iter argomentativo, del quale si possono ripercorrere solo i passaggi omessa. Tale indagine, tuttavia, non si collocherà più sul piano della causalità, bensì sul terreno della colpa. e più ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] e delle circostanze ascritti all’imputato può essere desunta dal contenuto complessivo della decisione (Cass. pen., 17.12.2008, n. 1137 non si riferiscono ad un quid esistente sul piano materiale bensì ad una operazione mentale applicata agli ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] di obbiettivi finanziari poco attenti alle necessità del piano locale e delle comunità per quelle che sono le diversi livelli normativi ed ordinamentali o attraverso complesse procedure di interpretazione conforme che spesso determinano ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] ampia, che riguarda il fenomeno successorio nel suo complesso, inteso come il subentro nella titolarità dei rapporti diversi dalla successione», come ad esempio le donazioni, i piani pensione o i contratti di assicurazione. Parimenti, è bene ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] secondo la visione dominante in campo giuridico, deve intendersi quel complesso di “rapporti giuridici” che fanno capo a una persona fini del suo riscontro, anche del rinvio a un piano diverso da quello propriamente naturalistico. Si spiega così, nell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] è un procedimento speciale di cognizione, caratterizzato sul piano funzionale dall’esigenza di far ottenere al locatore, considerazione del fatto che l’atto introduttivo è un atto complesso, composto da due distinti atti – l’intimazione propriamente ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] reato non è “conseguenza” della sua azione od omissione. Sul piano dei principi dettati, in materia, dalla Carta fondamentale, il tema delitti colposi di cui si tratta, integranti una ipotesi di reato complesso, ai sensi dell’art. 84 c.p.
2.4 Le ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] del giudizio collettivo inibitorio è anch’esso complesso.
Di certo l’accertamento che si ottiene a carattere giurisdizionale – che il giudice disponga la predisposizione di un piano di rimozione delle discriminazioni accertate (cfr., ad es., art. 37, ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] quadro offerto dall’art. 41 c.p. anche se, sul piano della ragionevolezza, non si comprende la scelta di limitarne la rilevanza reati, soccorrerebbe, anzi tutto, la disciplina del reato complesso (art. 84 c.p.), dato che le contravvenzioni ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...