Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] essenziali vale a circoscrivere l’erogazione gratuita sul piano oggettivo8.
Il livello essenziale, per sua specifica che se venisse consentito lo sforamento dei tetti complessivi di spesa fissati dalla regione il potere di programmazione regionale ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] cui invece si riferisce l’intervento riformatore4.
Sul piano storico-sistematico e ordinamentale, si è rilevato giustamente attraverso una “sostituzione” originata dal rinvio, nella disciplina complessiva del processo tributario, di cui al d.lgs. n ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] , persegue un obiettivo ambizioso: colmare il divario sul piano istituzionale-organizzativo che ci separa da molti altri Paesi riforma ma offre solo alcuni punti certi di approdo.
Nel complesso è un sistema che appare ancora in divenire, in cui ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] nella sfera del diritto civile – indubbiamente in primo piano – ma anche, per quanto interessa in questa si fanno carico, in rapporto all’ordinamento giuridico nel suo complesso – compreso pertanto il diritto penale –, dei problemi di coordinamento ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] se non si dovesse valutare l’intenzione dello Stato nel suo complesso (tesi sostenuta dalla Bosnia-Erzegovina).
Nella sentenza citata, la TPIY ha indotto ad escludere l’esistenza di un piano globale per la commissione di un genocidio.
La citata ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] i fini delle Nazioni Unite». La formula si presta nel complesso a esprimere una nozione stringente del divieto di uso della un precetto di ius cogens o di diritto imperativo. Sul piano dei rapporti tra fonti, la forza cogente della norma sull’ ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] e le Regioni avranno redatto insieme e approvato i nuovi piani paesaggistici, conformi ai dettami del codice dei beni culturali nella semplificazione del regime, forse troppo complesso, della procedura autorizzatoria in materia paesaggistica, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] . In ragione della disciplina costituzionale, poi, la Corte nel suo complesso è «organo a rilevanza costituzionale» (Piasco, S., Corte dei confini nazionali: ciò accade non solo sul piano internazionale, ma anche comunitario. La Corte dei ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] impositiva, l’amministrazione finanziaria adotta quel complesso di istituti giuridici, sostanziali e procedimentali 267, si disciplina la possibilità per l’impresa di proporre un piano che preveda il pagamento non solo dilazionato, ma anche parziale ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] concreto; ricerca che si manifesta nell’elaborazione di un sistema complesso, articolato attorno a una norma generale e a ben nove insegnamento della sentenza Shevill, appare però problematica sul piano dei conflitti di leggi, soprattutto se si ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...