La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] responsabilità con formale sentenza di condanna del giudice penale.
Più complesso è il quadro applicativo dell’ablazione del pretium sceleris ai diretta ovvero di valore, si rivela precaria sul piano del rispetto dei principi di legalità penale e di ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] non sono certo esenti da critiche, apparendo, nel loro complesso, come un intricato coacervo di regole e deroghe (alcune diritto sostanziale) o, preferibilmente (stante la difficoltà sul piano letterale), ad un non meglio precisato impegno a non ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] nel diritto tributario, a quel complesso di poteri autoritativi di natura amministrativistica Padova, 2003, 545).
Ne derivano le seguenti conseguenze sul piano della tutela giurisdizionale.
Nonostante il contrario avviso finora espresso dalla ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] sindacali aderenti all'ipotesi di accordo rappresentino nel loro complesso almeno il 51 per cento come media tra dato associativo 3-quater, d.lgs. n. 165/2001).
Sul piano procedimentale, divengono più stringenti i controlli sulla compatibilità della ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] procedimenti, quando fra gli stessi sia ravvisabile una «connessione sufficientemente stretta sul piano sostanziale e temporale» e purché siano assicurate sanzioni nel loro complesso proporzionate e prevedibili (C. eur. dir. uomo, 15.11.2016, n ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] Camere decretato il 22 dicembre, ma anche nella complessa gestione presidenziale della fase successiva alle elezioni svoltesi il altri organi parlamentari, che portassero le questioni sul piano della definizione giuridica del rapporto tra Capo dello ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] sua insussistenza), senza che si renda necessario il più complesso procedimento di revoca dello stato di liquidazione (art. 2487
In ipotesi del genere può parlarsi, quanto meno sul piano descrittivo, di una apparenza generata (anche) dalla pubblicità ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] posto di lavoro tutte le volte in cui, sul piano sostanziale, la disciplina del rapporto subordini il licenziamento a un diritto soggettivo autonomo alla qualifica superiore, bensì il complesso di diritti e di obblighi del lavoratore nascenti da un ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] ricostruzione sintetica del reddito complessivo presuppone che le spese relative ai beni ed ai servizi siano imputate al soggetto che le ha effettivamente sostenute; ovvie sarebbero, in caso contrario, le conseguenze sul piano dell’attendibilità del ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] sussistono poi dubbi circa il carattere, nel complesso, originale dell'opera dell'A., nonostante un siècle, conservés en Suisse,Genève 1954, pp. 93, 103; V. Piano Akortari, Dialettica e giurisprudenza. Studio sui trattati di dialettica legale del sec ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...