Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] comprendendo più, tra l’altro, la predisposizione del piano provinciale di protezione civile, che ora compete all’ le attribuzioni del Ministero dell’interno e consistente in quel complesso di attività da porre in essere per difendere la popolazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] tutto, assicurare che nessuna delle parti in contesa sconti nel processo le conseguenze della sua 'debolezza' sul piano sostanziale. L'attuazione del cosiddetto principio della parità delle armi e della garanzia del contraddittorio, intesa come ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] - sono gli operatori di front line in un sistema complesso ed in continua crescita quale quello in esame.
I servizi La disciplina internazionale, comunitaria e nazionale
Sul piano internazionale, i principi fondamentali relativi alla navigazione ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] l’organismo preposto al controllo di gestione. Nel complesso, l’organizzazione dell'agenzia deve rispondere, come si funzionamento dell'agenzia, i bilanci preventivi e consuntivi, i piani aziendali e le spese superiori a una determinata soglia che ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] giudici di Strasburgo hanno considerato imprevedibile lo sviluppo sul piano del contrasto alla mafia dei molti precedenti in tema sentenza della corte edu.
11 Argomento in realtà complesso, ed oggetto ad esempio di soluzione parzialmente diversa ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] 2006 e pertanto non più esistente.
Sul piano giuridico e sul piano pratico, non esiste alcuna differenza, per ), non senza alcune varianti, a volte di notevole peso: ma nel complesso l'iter è rimasto, e pare destinato a rimanere, immutato. Con un ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] fronte a questa possibile discrasia tra piano sostanziale e piano processuale sono previsti degli strumenti, ovvero assegnato ad un creditore, operazione ancora una volta complessa e minutamente disciplinata dal codice di procedura civile in modi ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] . e da subito apparso di difficile attuazione. Tuttavia, nonostante le complesse vicende che hanno interessato la l. n. 124/2015 [1], per l’azione amministrativa e la gestione, nonché nel Piano della performance». La norma tocca un tema a lungo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] trovato una nuova energia costituzionale; ne sono conferma sul piano nazionale la Costituzione di Bonn che poggia su questo valore di cui parleremo più avanti ed i risultati complessivamente raggiunti in sede di metodo aperto di coordinamento: ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] evidenzia come la percentuale degli incassi totali di Equitalia riferibile ai piani di rateazione sia passata dal 36 per cento del 2010 Gabbana in relazione ad una cartella esattoriale per complessivi ottantacinque milioni di Euro. L’udienza è stata ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...