Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] e), per la Cassazione bisogna scomporre la fattispecie complessa del trust liquidatorio, distinguendo tra un’irriconoscibilità del fall.
3.1 Gli usi (residui) del trust liquidatorio
Insomma, i piani di risanamento attestati (art. 67, co. 3, lett. d) ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] , e attiene all’idoneità del regime fiscale sul piano allocativo; l’altro è di carattere giuridico, e equità fiscale [4], oltre che, all’atto pratico, un maggiore livello complessivo di gettito per lo Stato, così come si dice avvenuto nei Paesi ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] all’opzione donna, una formula di agevolazione sul piano anagrafico e di riequilibrio in qualche misura onerosa tale processo.
Su questa linea prospettica si pone, invece, il complesso delle soluzioni delineate nell’accordo Governo/OO.SS. del 28.9 ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] ad una linea di contenimento anche sul piano istituzionale della spesa. Dopo annunci dubbiosi ( n. 335. Non può essere, perché non è pensabile che un complesso sistema di protezione sociale, obiettivamente pubblico, seppure a volte realizzato con ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] ’art. 2381 c.c. che demanda al consiglio di amministrazione nel suo complesso, sebbene sulla base delle informazioni ricevute, l’adeguatezza degli assetti, i piani strategici, industriali e finanziari ed il generale andamento della gestione.
21 Sul ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] gestione dei rischi, attraverso l’implementazione di un piano di audit, approvato dal consiglio di amministrazione, prevede che la funzione di internal audit, nel suo complesso o per segmenti di operatività, possa essere motivatamente affidata ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] e lo Scottish National Party spostava le sue pretese sul piano indipendentistico.
La terza fase è sotto l’egida della delle sue strutture storiche. Per orientarsi nel complesso quadro delle istituzioni devolute occorre innanzitutto rammentare che ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] violi le condizioni e i limiti risultanti dal complesso delle prescrizioni impartite dal titolare del sistema per delimitarne l’art. 615 ter c.p. si colloca su un altro piano, in un certo senso complementare, perché protegge i dati nei confronti ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] applica alla propria memoria digitale le istruzioni algoritmiche (il complesso di ‘formati’ e modalità di calcolo a essa conferite precludere l’accesso ai terzi) e indicata sul piano puramente logico-virtuale come valore aritmetico, memorizzato in ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] votata dal sommo organo della rappresentanza politica, sia sul piano della forma di governo, che fissa i poteri e tratta di controversie piuttosto periferiche rispetto al cuore di quel complesso di relazioni tra i poteri che disegnano la “forma di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...