Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] di estrema importanza, divenendo attore di primo piano nello scacchiere planetario del commercio internazionale.
Ora licenza più diffuso in dogana), questione che origina non di rado contenziosi complessi e di rilevante entità.
L’art. 71 par. 1, lett ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] i Ministeri competenti hanno provveduto ad individuare il numero complessivo degli ambiti (177), suddividendoli per singole province. Con del gas naturale: aspetti metodologici e operativi sul piano economico e giuridico, Milano, 2008; Caia, G ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] anno successivo, ha sollevato accese reazioni sul piano sociale e suscitato notevole interesse presso gli la Corte costituzionale cfr. Pollicino, O.Lubello, V., Un monito complesso ed una apertura al dibattito europeo rilevante: uber tra giudici e ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] 1, co. 313 e ss., l. 24.12.2007, n. 244) ed i piani delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (art. 58, d.l. 25.6.2008, n. 133), si inseriscono invece in un più ampio e complesso quadro di valorizzazione in senso economico e sociale del ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] di cui all’art. 27: a) di cessione unitaria del complesso aziendale sulla base di un programma di prosecuzione dell’attività non (da attuarsi entro due anni) deve indicare il piano industriale, descrivere le modalità di prosecuzione dell'attività, ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] risolve, il vero problema che risiede a monte del resoconto.
Si allude all’estrema complessità del procedimento di adozione e di attuazione del piano regolatore portuale18, per il quale, peraltro, non è previsto alcun termine nonché al connesso ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] attività o sono compiuti uno o più atti rilevanti sul piano impositivo e, pertanto, concorre in misura decisiva ad punto che il principio generale è integrato con un complesso sistema di criteri di collegamento territoriale oggetto di una profonda ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] primo si considera figlio del secondo e nella quale si compone il complesso di diritti, doveri, potestà, soggezione ed ogni altra relazione che la relazione naturale acquista una rilevanza anche sul piano giuridico.
L’istituto in esame è stato ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] comportando effetti sulla titolarità delle posizioni soggettive concernenti il complesso di accordi dell’OMC e, in particolare, il Stato centrale ha la competenza ad agire sul piano internazionale ma non ha competenze interne relative ad ogni ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] un concetto così fluido come quello di attualità.
Nel suo complesso la giurisprudenza sembra prendere atto di un quid novi apportato delle misure», mostrano di recepire come, sebbene, sul piano dell’afflittività, le due misure rivelino una marcata ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...