L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] legge italiana: in tal caso il p.m. riconosce, sul piano della necessaria osservanza dei requisiti formali, l’ordine di indagine e lgs. n. 34/2016).
I motivi di rifiuto
Un complesso sistema di obblighi informativi regola – anche al fine di rimuovere ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] del sistema normativo.
Il fenomeno è particolarmente vistoso sul piano processuale (le tecniche intrusive sono praticabili e praticate, , ma essi stessi formano parte integrante di un complesso meccanismo, che è strutturato in modo da esaltare ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] mera analisi del diritto positivo, ma da un più complesso insieme, formato sia dalle strutture normative che dall’ rilevanza penale della condotta.
I profili problematici
Sul piano generale, le conseguenze di tale pronuncia risulteranno visibili, ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] bensì, come ufficio di staff, al Direttore generale. Sul piano procedimentale, l’Ufficio è ora tenuto a trasmettere la relazione . dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi applicabili ai rapporti tra autorità ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] 5859).
Si poteva insomma ritenere, in esito ad un complesso processo di interpretazione (orientata anche alla luce dei principi individuale, possa essere priva di significatività sul piano della personalità del reo e della riprovevolezza ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] la conclusione a dubbi o censure sul piano della legittimità costituzionale, per irragionevolezza o contrasto professionisti pure impegnati nella soluzione di problemi di particolare complessità? Ed è ragionevole favorire l’imperizia lieve di chi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] e di notevole pregio tecnico, ma molto circoscritto sul piano delle scelte politiche, dal momento che, fin dal suo vennero a intercorrere tra politici e tecnici: ma fu, nel complesso, un’influenza essenziale e determinante.
E questo, a nostro avviso ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] ai permessi, retribuiti e non). In sostanza, «tutto quel complesso di attività che fanno venir meno il principio di eguaglianza tra , non deve essere «utilizzata per trasferire sul piano della valutazione giuridica quelli che sono invece normali ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] quasi del tutto prive di condizionamento dall'alto. Sul piano costituzionale si ponevano le basi per la formazione non certo un tormentato governo pone in luce quanto questa risulti complessa e composita, originata da spinte diverse anche in rapporto ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] corso dell’ultimo decennio) e, dall’altro, a una elevata complessità del quadro attuativo, in cui la legge si limita a porre principi già riconosciuti dagli statuti al Rettore, sia sul piano delle scelte d’indirizzo sia delle attività di gestione ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...