DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] a stabilire con il governo del Regno Italico un nuovo piano di poste che rendesse più celeri le comunicazioni fra l volte presidente, e vi lesse varie relazioni che nel complesso rappresentano la parte forse più cospicua della sua elaborazione ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] fatto che in essa viene utilizzato consapevolmente e con competenza un complesso di tecniche, ciascuna delle quali è adatta a un dato determinate congiuntamente, ma occorre anche mettersi sul piano dell'economia globale per vedere come progredisce ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] interna, chiese che venissero applicate le clausole del "piano Young" e che fossero sospesi i pagamenti delle annualità più rilevante e determinante dell'intervento, cioè il riordinamento complessivo dei rapporti tra lo Stato, l'Istituto di emissione ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] altro, e dall'assenza di coordinamento completo tra i piani individuali di azione.
Dunque, secondo Kirzner, l' industria è in equilibrio di lungo periodo se la sua struttura complessiva e la sua produzione rimangono invariate nel corso del tempo, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] A fronte di questo debito il gettito fiscale si aggira nel complesso intorno al 23-24% del PIL. È questo il tallone individuale e di libero mercato nelle campagne, mentre sul piano ideologico proseguiva la lotta tra la linea di sinistra rappresentata ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] È ad esempio tutt'altro che secondario - tanto sul piano della spiegazione storica che su quello delle decisioni di politica gli inputs necessari alla crescita dell'industria nel suo complesso, situazione che si è verificata in molti paesi europei ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] un ampio credito pubblico, facendo passare in secondo piano critiche e perplessità. Peraltro, Agnelli ne illustrò le a motivo delle caratteristiche che distinguono un settore industriale complesso come l’automobile. Nel 2000, una preoccupazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] della Comunità Europea, con l'incarico di elaborare un piano per il raggiungimento dell'unione economica e monetaria (v. assicurano la tempestività e la sicurezza del regolamento. Una complessa ed evoluta rete informatica collega le BCN tra di loro ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] stabilizzazione durante le recessioni. Le conseguenze sul piano sociale delle due recessioni furono limitate, visto condizionato poi l’intera storia economica italiana sino a oggi.
Complessa fu anche l’interazione fra gli andamenti dell’economia e ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] con le attività congiunte lo poneva dinanzi a problemi molto più complessi di quelli che aveva avuto modo di osservare entro la ristretta Banco di Sicilia operazioni di credito industriale. Sul piano politico egli era dei parere che fosse necessario ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...