Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] sistema filosofico-teologico-mistico è geniale, attento alla complessità del reale e alla sua articolazione dinamica. La sua , nr. 28, p. 364) –, essa deve organizzarsi secondo un piano divino rivolto al bene comune. L’uomo nella sua vita sociale ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] non è pensabile per Fortunato risolvere un problema così complesso tramite l’intervento straordinario. La legislazione speciale è bilancio dello Stato non erano stati decisi secondo un piano preordinato ma sotto la spinta di situazioni contingenti. Il ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] delle grandi case bancarie, mettendo quasi le mani sul complesso per la produzione e la lavorazione del ferro meglio 27 nov. 1870. Parte attiva, sia pur di secondo piano, egli ebbe ancora contribuendo alla caduta della destra storica, quando ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] mancavano innovazioni di successo come la preparazione di concimi complessi a base di azoto, fosforo e potassio che colmava una spesa superiore ai 160 miliardi.
Le conseguenze sul piano economico-finanziario e dell'assetto di vertice furono immediate. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] nell'ambito meramente tecnico, ma anche rispetto all'intero, complesso dei problemi di gestione di quell'azienda. Sicché, revocati 'avanguardia furono la premessa di un vero e proprio piano di elettrificazioni e portarono alla adozione del sistema di ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] 1929; 400 mila tonnellate, pari al 12% del complesso della flotta nazionale, nel 1939.
La partecipazione dell Nordamerica. Il F. poté così raggiungere una posizione di primissimo piano nella gerarchia degli armatori italiani, con una flotta che nel ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] 1865); allargò, quindi, le osservazioni al complesso delle fonti statistiche italiane, con un bilancio critico organizzazione statistica italiana ebbe basi solide, acquistò sul piano internazionale un prestigio indiscusso per modernità e uniformità ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] quale operava già la cartiera Pirola di Milano oltre a minori complessi di Schio e Serravalle Scrivia. Aumentato il capitale sociale a 1 capitale a 126 milioni. Nell'ambito di tale piano, che prevedeva pure la completa utilizzazione dei bacini della ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 1818-Londra 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana [...] capitale originariamente investito. L’analisi, nel complesso, tende a sottolineare come, simultaneamente allo alla stesura de Das Kapital. Diviene un esponente di primo piano del movimento socialista
1864-72
Dirige la prima Internazionale
1883 ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] di bilanciare attraverso la sua persona il ruolo di primo piano rivestito fino a quel momento in questo campo da Ferruccio l’immagine della Resistenza e del movimento partigiano nel suo complesso (A. Pizzoni, Alla guida del CLNAI. Memorie per i ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...