Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] servizi forniti gratuitamente all’Italia dagli USA a mezzo del piano Marshall), o, in taluni casi, essere conosciuto come per il compimento delle sue specifiche operazioni, oppure il complesso dei beni che la sede centrale di un’impresa destina ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] ripartizione dell’attivo.
L. dei contratti di borsa
È il complesso delle operazioni compiute, alla fine di ogni mese (giorno di liquidatori redigono il bilancio conclusivo e propongono il piano di riparto ai soci che possono approvarlo espressamente ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] dei mezzi e degli impianti di cui dispone.
diritto Complesso di funzioni, servizi e attività volte alla attuazione del diritto programmazione sanitaria, con scadenza triennale: il Piano sanitario nazionale, strumento di programmazione economica ...
Leggi Tutto
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta.
F. pubblico
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] soltanto in funzione anticiclica. Il f. di una guerra, di un piano di lavori pubblici o altra attività statale comprende il ricorso al debito capitali privati verso progetti infrastrutturali complessi e difficilmente realizzabili con il ricorso ...
Leggi Tutto
Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi m. di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi [...] si costruiscono m. destinati alla custodia delle merci in arrivo o in partenza (m. merci). Essi sono in generale sopraelevati dal piano delle rotaie di circa 1 m in modo che le banchine siano all’altezza dello sportello dei carri-merce. Per agevolare ...
Leggi Tutto
mutualità Nel linguaggio giuridico e sociologico, complesso di istituzioni a base associativa regolate dal principio dell’aiuto scambievole e delle prestazioni reciproche. Ciò che caratterizza il fenomeno [...] evolutiva riguarda l’obbligatorietà e la progressiva generalizzazione a tutte le categorie sociali delle prestazioni che sul piano propriamente volontario sono proprie della mutualità. Si è osservato sopra che l’affermarsi di questa tendenza alla ...
Leggi Tutto
Il complesso dei caratteri e delle forme assunte dal sistema capitalistico dopo la Seconda guerra mondiale. Data la sua alta dinamicità, il capitalismo è un sistema sociale soggetto continuamente a mutare [...] lunghezza che l’intensità. Oltre a questi principali lineamenti, tipici del n. sono l’accelerato progresso tecnico, lo sviluppo quantitativo e qualitativo dei consumi e la rete sempre più fitta di intrecci finanziari anche sul piano internazionale. ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] l'obiettivo dello 0,7% più volte ribadito dalla comunità dei donatori.
Sul piano normativo, solo il 15 dicembre 1971 è stata varata in Italia la l. risorse materiali e simboliche" - ,un complesso che egli definisce con l'espressione configuration ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] data prevista. I negoziati erano divenuti man mano più complessi a causa dei temi sempre più numerosi oggetto delle " (Grilli 1997, p.169). Inoltre essi, corredati del piano o del programma relativo, dovranno essere notificati alle parti contraenti ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] individua gli elementi costitutivi di una fattispecie con un complesso di norme inderogabili che svolgono la funzione di Infine, su temi di corporate governance considerati prioritari dal Piano di azione del 2003 della Commissione europea, e che ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...