VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] liberalizzazione degli scambi commerciali, suggerita da un complesso di ragioni di carattere tecnico e giuridico nonché dalla sempre più penetrante integrazione − ancor prima sul piano economico che su quello politico − delle economie dei ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] e una contingenza media, le variazioni furono applicate alla sola contingenza con un coefficiente pari al rapporto tra la retribuzione complessiva e la contingenza. Il coefficiente, per l'uomo adulto, fu di 2,3; per le donne e i minori, dapprima ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] addetti) e medio grandi (tra 200 e 1000 addetti) coprivano nel complesso il 92% della produzione di ghisa, il 90% di acciaio e a partecipazione statale si specializzarono nelle produzioni cosiddette piane (per es. i laminati) alle quali meglio ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] capacità di propulsione. Per l'Italia nel suo complesso si lamentava che lo sviluppo sostenuto e continuo degli l'intervento della Cassa per il Mezzogiorno, istituisce il "piano di coordinamento degl'interventi pubblici nel Mezzogiorno", mediante il ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] viene scelta quella combinazione che procura la maggiore utilità complessiva. A causa della limitazione delle possibilità produttive (e dei partecipanti agli scambî (esaminando, anche sul piano internazionale, i rapporti fra gruppi dominanti e gruppi ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] all'atto della sua conversione in ente permanente, come un complesso tecnicamente operante in settori disparati e con un peso molto vuole resti l'economia italiana. Lo è sul piano costituzionale, perché ove manchi la determinazione preventiva degli ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] , lodevolmente operato. 2) D'altra parte, un complesso di nuove circostanze tendevano a imprimere nuovi orientamenti alla successione presenta caratteri di anomalia, e si pone, sul piano internazionale, quasi correttivo del primo: è il principio del ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] stabilizzazione e di rilancio dell'economia. Sul piano, poi, degli squilibri settoriali e territoriali il enti locali.
La riforma si è, dunque, finora risolta in un complesso di norme che, sempre in forza della legge delega, potranno essere riunite ...
Leggi Tutto
TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] nazionale.
Come nel resto degli Stati Uniti, il mosaico culturale è complesso sia per quanto riguarda la razza, sia per la religione e soltanto statistica, ma ora sono coinvolti nei medesimi piani di sviluppo per la necessità di spazi da assegnare ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132)
Basilio DESMIREANU
Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] programma di sviluppo a lunga scadenza, e alla fine del 3° piano quinquennale (1965) la sola i. dovrebbe toccare la produzione massima 4.000 t di kenaf nella campagna 1958-59.
Nel suo complesso, la produzione mondiale di i. e fibre affini negli anni ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...