Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] permesso anche l'effettuazione di crociere organizzate sul piano internazionale, come quella dell'International Gulf Stream marittime della Gran Bretagna e dei suoi alleati produsse un complesso contrasto di forze, compreso sotto il nome di battaglia ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] tasso di urbanizzazione è molto elevato: quasi il 50% della popolazione complessiva vive nelle sei città con più di un milione di abitanti. crescita industriale, ma avevano anche rimarcato, sul piano politico, i tratti illiberali di un regime che ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] comparto è risultato pari a circa il 6% annuo. Nel complesso il settore agricolo si è attestato su buoni tassi di scena mondiale quale nuova superpotenza economica.
In particolare, nel Piano quinquennale 2002-2007, lo Stato ha dichiarato la sua ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] cedro e bergamotto. Lungo le aste fluviali e nelle piane costiere irrigate l'orticoltura e le colture erbacee e navi (anfore, ancore). Del periodo tardo-antico sono noti il complesso con terme di Curinga, loc. Acconia; le fornaci di Crotone ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] parte delle mura romane, medievali e posteriori. Il complesso monumentale veramente mirabile di Zara è costituito dal gruppo di Zara, premuta dagli Slavi, passa a poco a poco in secondo piano e nel 1000 fa omaggio al doge e gli riconosce il titolo e ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] sono adibiti a pascoli e 400.000 ha sono messi a coltura. In complesso, gli olivi restano numerosi (4,5 milioni di piante circa), e di Tagiura e che si estende per ben 123 ha. Sul piano operativo, poi, il Dipartimento, non potendo contare su propri ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] 3.221.057 t di minerali di ferro (il 97% della produzione complessiva coreana) e 5.292 t di volframio. Altre produzioni (del 1940): degli statunitensi sul 38° parallelo.
Nel frattempo sul piano politico va ricordata l'approvazione (30 gennaio 1951) ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] medio annuo del 6,9‰; i dati anagrafici del 1978 dànno un valore complessivo di 873.995 unità, con incremento medio annuo del 7,3‰. Le ; ma, risultati vani gl'incontri e aggravatasi sul piano interno la situazione, a causa anche dei numerosi attentati ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] nonostante i nuovi prestiti internazionali 1930, 1933 e 1935, in complesso diminuì; il debito totale invece dopo il 1929 aumentò fin verso i nazionalsocialisti; Schober, naufragato il suo piano di Zollunion, usciva dal governo e Buresch rimpastava ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] per il sessennio, a 863,362 miliardi di euro.
Complessivamente, dunque, il Parlamento ha mostrato di voler esercitare rapporto di influenza, all'Europa occorrono anzitutto progressi sul piano dell'efficienza militare, in modo da divenire un soggetto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...