Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] , "re madre", quella più piccola.
Situati al centro di un complesso di circa 750 conventi buddisti, scavati nella parete calcarea e un tempo una prudente equidistanza fra i due blocchi.
Sul piano della politica interna, la Costituzione del 1° ottobre ...
Leggi Tutto
popolazione
Graziella Caselli
Un insieme di individui con caratteristiche in comune
La popolazione umana più semplice da definire è quella dell’insieme degli individui che popolano la Terra. La definizione [...] e dell’8%. La ragione di queste differenze è legata al complesso e intrecciato meccanismo di modelli diversi di fecondità e di mortalità. Sud del mondo afferma e potenzia il suo ruolo di primo piano. Tra le aree più ricche, l’Europa perde importanza, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] 1970, prima della loro pubblicazione, e la loro influenza sul piano ecologico è stata ed è tuttora rilevante, sia per quanto quali solo 3,5 milioni smaltiti con impianti a tecnologia complessa - come l'incenerimento, il compostaggio e il riciclo - ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] è stato procrastinato l’acquisto di mezzi corazzati ed elicotteri, e i piani del 2008 si sono per ora ridotti all’acquisto di mezzi da trasporto scontrate a più riprese nell’area circostante il complesso del tempio khmer risalente all’11° secolo che ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] certi aspetti sono di fatto ancora discriminate. Sul piano religioso la maggioranza albanese è prevalentemente musulmana (solo Italia, Albania, Macedonia e Grecia. L’Eu nel suo complesso è il più importante partner commerciale e il primo investitore ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] guerra civile, possono comprendersi a partire dal complesso quadro etnico e religioso della popolazione. La rete economica, tessuta a livello regionale e internazionale.
Sul piano interno il pil ha recentemente registrato una sensibile crescita. ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] petrolio dirette al complesso di Mazeikiu in risposta alla decisione lituana di vendere il suddetto complesso ad una compagnia polacca previsti per rafforzare i legami bilaterali.
Sul piano istituzionale, la Lituania è una repubblica parlamentare di ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] universale e da 9 senatori, scelti attraverso un complesso meccanismo di elezione indiretta da parte degli stessi deputati globale, è da imputarsi anche ai buoni piani finanziari avviati dal governo.
Sul piano delle relazioni commerciali è la Cina a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] in malta povera o direttamente in battuto, con focolare sul piano d'uso. La derivazione da tipologie edilizie non romane è testimoniata anche in campo castrense dal complesso fortificato rinvenuto sul monte Barro presso Lecco, con un'articolazione ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] sussisterà sino alla fine del secolo (v. povertà).
Sul piano dello sviluppo, due idee si sono fatte strada da un decennio di produzione hanno appena tenuto il passo con l'aumento complessivo della popolazione; essi non sono riusciti però a far fronte ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...