Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sarebbe il medesimo: il pregio estetico della cosa o del complesso di cose. Per cui l'ambiente naturale è qui tutelato che si ha ogni volta che si pone in essere un piano di interventi, pubblici, privati o congiunti. Peraltro l'interesse economico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] più di un metodo) per rappresentarlo graficamente su di un piano. Il codice Urbinate, per quanto concerne le carte, appartiene volta a Firenze nel 1492, in cui egli presentò un quadro complessivo di tutte le scienze, arti, discipline e mestieri. Il ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] si applicano alle imprese private. Il sistema più complesso e meglio studiato di proprietà e di amministrazione pubbliche con gravi ritardi, e spesso in modo insoddisfacente, i loro piani di risanamento delle acque; lo Stato ha a lungo rinunciato di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] XII sec. le informazioni geografiche sono rimaste in secondo piano. Si può far risalire l'inizio di questi contatti il califfo Hārūn al-Rašīd e l'imperatore Carlo Magno; nel complesso, i rapporti diplomatici con Costantinopoli ‒ la quale era però ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] dell’Impero sotto la tetrarchia segna anche la ristrutturazione del complesso sistema viario imperiale: risale al periodo tra gli anni residenze, in quanto sedi imperiali, vengono poste sullo stesso piano dell’Urbs, ma, almeno da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] ansie che esso ha suscitato. In questo senso la storia dei piani, per vaste regioni come per singole città o villaggi, o per di analisi, di abbozzi di teorie che, nel loro complesso, costituiscono un'articolata formazione discorsiva che da poco più ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] comunicazioni e del commercio con l’estero. Nel complesso, emerge un’immagine dello spazio italiano piuttosto una rappresentazione dell’Italia in quanto regione, soprattutto sul piano delle sue potenzialità o delle sue espressioni in campo economico ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] un elemento imprescindibile per la conoscenza del pianeta e delle complesse leggi che lo regolano.
Come si è formata la progetti che nessuna nazione potrebbe condurre da sola. Il piano scientifico predisposto dal planning group ICSU-WMO è stato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] nel Seicento iniziarono a rispecchiare un insieme più complesso di interessi politici e istituzionali. Grazie ai suoi Brasile, con il proposito di realizzare un più vasto piano scientifico. Il suo programma di osservazioni comprendeva molte delle ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] a capitale nazionale diviene anche la premessa per l’elaborazione di un nuovo piano di ampliamento urbano che, redatto da Giuseppe Poggi, modificherà radicalmente l’assetto complessivo della città (Borsi 1970, pp. 67-95; Fanelli 1980, pp. 200-211 ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...