Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] compiuta della febbre lo si deve in primo luogo al fatto che essa è un fenomeno assai complesso, mentre sul piano molecolare è largamente carente l'analisi della stessa fisiologia della termoregolazione; in secondo luogo tale incompiutezza dipende ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] ; v. Deacon, 1934; v. Allen, 1984).Per illustrare il complesso di credenze e di idee che sono alla base dei riti di all'oggetto). L'omosessualità era ritenuta condannabile sul piano morale perché il soggetto sarebbe motivato dalla ricerca ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] di regola l'ereditarietà dei caratteri fenotipici complessi può essere interpretata in termini genetici soltanto utili alla specie. Ci si è accorti allora ‒ prima solo sul piano logico e in seguito constatandolo direttamente a livello del DNA ‒ che ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] , altrimenti ci ustioneremmo la pelle del piede! Il segnale di allarme raggiunge però anche il cervello, che elabora un piano più complesso per risolvere il problema di "come fare il bagno se l'acqua nella vasca è bollente". Il risultato è che ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] All’estremo opposto vi sono malattie meno ben definite, non solo sul piano delle cause e dei meccanismi, ma anche su quello dei confini con con la parola sindrome, che significa il complesso dei sintomi che caratterizzano una situazione morbosa senza ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] segni di Kernig, di Brudzinsky, di Lasègue, paresi e paralisi di determinati gruppi muscolari, parestesie. Nel complesso, sul piano clinico, la sintomatologia non si distingue da quella delle altre nevrassiti virali. Il liquor è limpido, iperproteico ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] a) Il movimento
Il movimento è legato all'esistenza di complessi funzionali atti a compiere meccanicamente l'attività motoria e di strutture una placca di per sé non significativa sul piano della riduzione del flusso ematico. Il secondo modello ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] sistema nervoso autonomo in due parti diverse sia sul piano anatomico che funzionale, cioè il sistema simpatico e specie diverse. Si è potuta comprendere parte di questa complessità dimostrando che i recettori adrenergici possono essere distinti in ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] RM). L'indagine si fonda su un fenomeno fisico complesso, chiamato appunto 'risonanza del protone dell'idrogeno', che di RF ribalta la magnetizzazione di 90° su di un piano trasversale, rendendola quindi misurabile come segnale dall'esterno. Se il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 15 s e spin 1/2. Per questa scoperta e per il complesso delle sue successive ricerche Perl riceverà il premio Nobel 1995 per la soglia critica di rottura dei tori invarianti per una mappa dal piano in sé che conserva la misura.
Il satellite SMM (solar ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...