Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] nostra capacità di considerare la vita umana come un complesso insieme di fattori che non può essere compreso completamente della signora [ ... ] sono in aperto conflitto con i piani di Dio".
Questa seconda gravidanza è stata seguita in una clinica ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] mosaico di Page può essere oggi rappresentato in modo molto più complesso, ma anche molto più preciso, come ha potuto fare - come ha giustamente ammonito Guyton - mette in primo piano la responsabilità del sistema adrenergico. Se si ammette che ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] varie porzioni di DNA) e l'organizzazione dell'HIV è ancora più complessa per almeno due fattori: l'esistenza di altri geni (non meno di qui ripetere che questa sindrome si caratterizza sul piano clinico per la presenza di segni generali accompagnati ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] schema della fig. 7 sono stati indicati i due piani di sezione che mostrano strutture periodiche. Il piano X è costituito dalla successione dei filamenti primari; nel piano Y la struttura, più complessa, è formata dalla ripetizione di un modulo che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Tale risultato, comunque inferiore a ciò che è noto per via analitico-complessa, sarà migliorato da H.G. Diamond e J. Steinig nel statunitense Syncom 2, che, percorrendo un'orbita circolare nel piano equatoriale terrestre a 35.863 km di quota, è in ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] perfettamente standardizzata, potremo seguirne l'insorgere, sul piano dei sintomi clinici e fisiologici e su quello dei shock traumatico.
3. Ruolo del dolore. - Un problema più complesso e che meriterebbe una lunga trattazione è quello del ruolo del ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] alle radiazioni, per eliminare ogni dose non necessaria sul piano tecnico e del buon funzionamento, in un quadro di di questo tratto si realizzano le condizioni di minimo costo complessivo per la società che ha deciso di promuovere l'attività ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di tempo determinato (in genere durante un anno civile) e l'ammontare complessivo della popolazione implicata. È un quoziente e lo si esprime di solito Anche la diffusione della malaria, sia sul piano mondiale che all'interno di ogni territorio ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] , 1970). D'altra parte, i messaggi da organi di senso complessi, come l'occhio e l'orecchio, sono ‛revisionati' e trasformati il superiore (v. fig. 35) - sono disposti su tre piani ad angolo retto fra loro. Tutti i canali terminano nell'utriculus e ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] come causa diretta di infarto miocardico è accettabile su un piano logico ed è suffragata da una lunga serie di rilievi anatomici deriva dal dolore, dallo stato emotivo, o da più complessi meccanismi fisiopatologici (v. Malliani e altri, 1969). Un ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...