Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] deambulazione comporta l'allontanamento dei piedi lungo il piano dinamico solidale con la direzione del verso di spostamento, mediante una successione di movimenti estremamente complessi, che gli egizi peraltro semplificavano riproducendo soltanto il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] malattia in quanto tale, oppure per individuare sul piano applicativo l'obiettivo del trattamento o della prevenzione della o dell'infarto.
Schaffner (1986) ha inquadrato complessivamente l'epistemologia della medicina rielaborando la nozione della ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] del tubo digerente. La RM, per es., consente interessanti immagini dell'esofago su piani di scansione sagittale e coronale, mentre scarse risultano nel complesso le applicazioni a livello strettamente addominale. La TC rende possibili significative ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] le credenze popolari furono relegate in secondo piano, per riacquistare però nuova importanza nel corso , califfo omayyade dell'Andalus. L'opera non ebbe nel complesso un'influenza paragonabile a quella delle due enciclopedie esaminate in precedenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] lateralizzazione delle funzioni cerebrali e, su un piano più filosofico, sollevarono il problema della natura l'elaborazione corticale fosse basata su livelli di crescente complessità in gerarchie simili di estrazione dell'informazione. La decodifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] illustrazione sono esplicitamente poste sullo stesso piano come possibili alternative per la comunicazione delle contrapposizione alle parole, spesso oscure e insufficienti per rendere la complessità del corpo umano:
E tu, che vogli con parole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] endogeni con le più diverse specificità funzionali indicata nel suo complesso con il termine fattori di crescita. Ma soprattutto, la sviluppo della teoria somatica delle emozioni verso il piano cognitivo fu prospettato da Vito Maria Buscaino (1887 ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] del 10% quelli registrati durante una corsa in piano. Questo dato risulta ancora più elevato se contemporaneamente vengono il controtransfert può venire inteso, in un senso complessivo, come un controatteggiamento interattivo a tutta la relazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] pellagra è determinata dalla carenza di niacina, una vitamina del complesso B oggi nota tautologicamente anche come PP (pellagra preventing). Dalla non possono più essere considerati di secondo piano nello studio della diffusione delle malattie nelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] interessati al lavoro dei parassitologi europei, conosceva bene i complessi cicli vitali dei parassiti e l'importanza d'identificare e, nella seconda metà di giugno del 1945, nella Piana di Fondi, confermarono l’efficacia dell’insetticida per il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...