La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] immunitaria e collocava l'immunologia sullo stesso piano della genetica o dell'embriologia nell'indagine sui malattia da siero sono, invece, dovuti alla formazione di complessi antigene-anticorpo (immunocomplessi), il cui ruolo in diversi processi ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] per punto). La successione delle proiezioni di tali vettori nel piano (x,z) costituisce una configurazione caratteristica delle condizioni del soggetto.
In molti casi tuttavia, per complessità o per quantità di dati, tale soluzione non è adeguata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] termini; con il suo eponimo sono tuttora indicati il complesso dei tre muscoli che prendono origine dall'apofisi stiloide dell il cui sviluppo ben presto raggiunse tale entità sul piano morfologico e funzionale, da imporsi come complemento necessario ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] di un'azione e non di una reazione e che il piano era già in cantiere da qualche tempo.
Nel 1999 la Celera possibilità di utilizzare la nuova tecnica per sequenziare un genoma complesso. Collins tentò di stabilire un rapporto di collaborazione con ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] chi agisce. Questo tipo di movimento è basato su complessi meccanismi neuromuscolari, richiede solidi punti di appoggio, come del 20° secolo, ha prodotto benefici indiscutibili sul piano della salute fisica e mentale. Non bisogna però dimenticare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] ed era generalmente accompagnata da un rituale vario e complesso. I manuali medici non fanno invece menzione della delle figure umane, la rappresentazione degli strumenti passa in secondo piano ed è probabile che il volume non fosse concepito per ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] di Scuola medica salernitana si tenda a indicare tutto il complesso di attività, anche quelle non prettamente didattiche (cioè ' normanna verso la Scuola medica salernitana si spiega, su un piano politico più generale, con la tendenza di Salerno (v.) ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] emozioni basate su dati di realtà, quale reazione al complesso e spesso lungo iter diagnostico e terapeutico che la una gamma di interventi significativamente diversi tra loro sia sul piano biologico sia su quello psicologico, ha come 'cifra' che ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] funzione sono diverse a seconda dell'organizzazione più o meno complessa degli organismi e dello stile di vita. Non sempre si intorno ai monconi, con diametro maggiore orientato verso il piano della frattura, e assolve la funzione di stabilizzare i ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] forma di 'pacchetti' di impulsi altamente coordinati e talvolta assai complessi. A un altro estremo, alcuni tipi di movimento, come L'approccio standard è stato approfondito e modificato, sul piano teorico e tecnico, dal contributo di diversi autori. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...