DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] dopo, del Partito radicale di quel periodo) fu sul piano pubblicistico la punta di diamante dell'arca politica cui apparteneva, aveva tentato di dare una originalissima e rigorosa valutazione complessiva della democrazia, al di fuori di ogni mito e ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] p. 12) – in una scrittura storica molto personale.
Il suo complesso rapporto con la tradizione storiografica – esemplari le scelte e i commenti presenza cattolica nella politica italiana; e su questo piano si incrinarono i suoi rapporti con Croce. Se ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] Comune medievale viterbese, risulta impossibile chiarire il complesso quadro dei rapporti tra le fazioni; possiamo A partire dal 1246 il G. assunse responsabilità dirette e di primo piano nella vita politica viterbese, che da quel momento e per i ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] infatti segnato uomini e istituzioni; ma per il complesso e instabile universo della Langobardia meridionale si prospettava, inizialmente mantenuto la sua azione di collaborazione, sul piano politico, con la dinastia regnante bizantina. I rapporti ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] ed anche che queste fossero celebrate in Italia.
Terminato il complesso negoziato, il 16 ag. 1896 Vittorio Emanuele giunse a Cettigne volta, Mussolini ribadi la improponibilità di un tale piano. Ancorché velleitaria ed ispirata ad una visione dei ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] Micca e il generale conte Solaro della Margarita, (pp. 313-544).
Nel complesso, insieme con la nostalgia per il vecchio Piemonte, si scorge in questi come del M., evidenziatasi in precedenza soprattutto sul piano locale con l'azione da lui svolta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] questo problema, un altro se ne affacciava sul piano della politica interna: individuare un candidato, su cui 1458, nel 1459 il C. si trovò al centro di una complessa controversia tra Venezia e la Sede apostolica per la successione alla cattedra ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] pubblico, fu del tutto positiva sul piano personale. Infatti nel febbraio Nicodemo Tranchedini aveva scritto al duca che egli non teneva un comportamento irreprensibile nei confronti del Trivulzio e che nel complesso non era in grado di trattare ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] al 1571.
La biografia del F. pone un complesso problema di identificazione: nel 1877 A. de Ruble ne metteva in F. tentò un'ultima volta di porre in atto il suo antico piano contro la Spagna. Nel novembre 1575 fece nominare rappresentante del re a ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] relative alla vita familiare. Particolarmente stretta, almeno sul piano economico, risulta la relazione tra il G. e lo Bargiglio e quello della Cuna: si trattava di un complesso di beni appartenuti a Francesco Castracani degli Antelminelli, che per ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...