Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] circa i due terzi del totale.
La crescente complessità del sapere porta a una specializzazione sempre più accentuata secolo ha eroso il mito del progresso, portando in primo piano la limitatezza delle risorse ambientali, la fragilità della biosfera, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] parole osceni, aggressivi o cinici portano in primo piano. Il piacere del lavoro tecnico è un piacere 'insieme di questi processi che s'innestano i processi descritti ne Il tramonto del complesso edipico, scritto un anno dopo L'Io e l'Es (Opere, vol. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] l'una all'altra. Al contrario, conflitti di classe sul piano interno possono anche diventare il presupposto di una pace duratura, dal punto di vista della mera redditività dell'economia nel suo complesso. Il fatto che, più di sessant'anni dopo la ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , fino ad allora; il disegno della prima grande ‛utopia' tracciato da Tommaso Moro; questo complesso intreccio di avvenimenti apre la strada, sul piano intellettuale, a tutte le future audacie dei rivoluzionari.
La Riforma protestante, per altra via ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] interno del sistema politico strettamente inteso ma dal sistema sociale nel suo complesso. Il livello più profondo su cui si pone il problema si circoscritte nell'ambito sovrastrutturale. Sul piano strutturale la libertà economica significò libertà ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] cap. 3). Tale carattere spiega il posto che le ideologie occupano sul piano politico (v. cap. 4) e induce a respingere le ipotesi oggi tr. it., p. 172): ‟Ideologia si chiama un complesso di idee o nozioni che si presenta al soggetto pensante come ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] di Tel Aviv. In questi istituti viene favorita nel complesso un'impostazione obiettiva e non apologetica, così che il la ristampa di opere classiche è divenuta un'attività di primo piano. Fra le ristampe di maggior divulgazione sono da citare: ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di rame e per il ferro. Gli inibitori formano dei complessi stabili con i metalli e con alcuni loro prodotti di alterazione per la prevenzione dei danni e per la definizione di piani di manutenzione per la conservazione delle opere a lungo termine ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] recenti scoperte (Ohalo II) hanno riportato in primo piano questo aspetto. Nei monti Zagros le prime attestazioni Horn a sud. Questo territorio stretto e allungato è costituito da una complessa rete di fiordi e di canali e da più di 5000 isole e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Campania), la VIII (Aemilia) e la X (Venetia). Sul piano metrico, gli agrimensori partivano dall'unità di misura agraria romana, 'imperatore verso la fine del I sec. d.C.: il complesso, lussuoso e di notevoli dimensioni, è composto da numerosi vani ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...