Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] personalità dei singoli individui che ne fanno parte.
Sul piano teorico sia le nozioni di carattere sociale e di V, 6.
Negri, N., Ricolfi, L., Sciolla, L., Introduzione, in Complessità sociale e identità, Milano 1983, pp. 13-23.
Parfit, D., Reasons ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] ecclesiale di molti dei movimenti, ponendo di fatto in secondo piano i vescovi e le Chiese locali, non solo è lontano Africa e Asia.
La natura sfuggente dei movimenti e la complessità del fenomeno si riflette anche nel metodo dell’indagine storica su ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] perché, a suo parere, il contenuto specifico di un complesso ha sempre un significato personale, e quindi non si lascia , il dolore morale, il senso di colpa, passassero in secondo piano rispetto all’ansia, all’insonnia, all’inibizione, in una parola ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] adottate in concreto dai diversi operatori, mentre, sul piano metodologico, dai vari modelli descrittivi l'analisi si apre , può non essere soddisfacente per l'economia nel suo complesso.
Nuove forme di concorrenza nei mercati accessibili
La linea di ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] coloro che vennero alle nostre prime riunioni". Nomi di personaggi di primo piano come C.E. Gadda, R. Longhi, A. Banti, C. Alvaro narratore, il Grand prix de poésie a un poeta per il complesso della sua opera, il Prix de la nouvelle per una silloge ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] probabili della presenza in età antica di veri e propri complessi edilizi, per le quali si impone un intervento di the Göreme Valley, Rome 1995, pp. 57-75; Un piano per Pompei. Piano programma per la conservazione e la gestione del patrimonio storico- ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] - un'enorme sequenza di masques: e ciascuno è più complesso, raffinato, sontuoso e, naturalmente, costoso dell'altro. Con lui da una sala o platea e da un sistema di palchi a più piani, che la circondano e la concludono. "Si guarda dai palchi - ha ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] che era alla base della mentalità agricola del tempo, nel complesso, non ostacolò il perfezionamento di nuove idee e tecniche. . Plinio considerava la medicina uno degli aspetti del piano provvidenziale ideato dalla Natura per il benessere dell'uomo ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] . L'affermazione del lavoro di fabbrica comporta infatti, sul piano spaziale, la separazione tra luogo di lavoro, luogo di (più è alto il reddito pro capite, più diminuisce il tempo complessivo di lavoro e aumenta il tempo libero). In quest'arco di ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] in re civili e il fine spirituale è posto in secondo piano, mediato da un programma sociale. C’è come una torsione, unica, chiamata a improntare di sé la società nel suo complesso, cioè le religioni minoritarie, dovrebbero invece – è stato detto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...