Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] un più alto livello di educazione a svolgere un ruolo di primo piano nell'organizzazione a livello locale delle squadre di football, mentre nell' a considerare con la massima attenzione il complesso intreccio delle implicazioni locali, nazionali e ( ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] , azionata da una barra, premeva verso il basso un piano orizzontale, detto platina. La struttura orizzontale era invece costituita da a Venezia da Francesco Marcolini nel 1556.
Più complesso appare il percorso della tradizione e dell'editoria medica ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] e il peso relativo di ogni parte costituente il complesso e, in alcuni casi, di sbilanciare eccessivamente il un sito. Terminate le operazioni di scavo, si svilupperà un piano di intervento per la conservazione dei reperti portati alla luce e ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] chiaro che una valutazione del fenomeno intransigente nel suo complesso non può non tener conto del violento attacco che ma per solo sfogo di odio contro la Religione, a eseguimento del piano ordito dalle società segrete», cit. in P.C. Boggio, La ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] sul mercato con nuove avventure esistenziali da condividere! Sul piano del fascino, la parte del leone in quella straordinaria gli abiti e le calzature) e dai beni a uso ripetuto del complesso arredo-casa (come i mobili e le piastrelle in ceramica). I ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] ipotesi più seguite è, dunque, quella che considera il complesso di Stonehenge un luogo sacro in cui veniva praticato un e a ceneri, erano contenute nelle fosse votive della necropoli di Piano Vento, in Sicilia, cui già è stato fatto riferimento. ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] ', la maggior parte dei gruppi si rifà a strutture più complesse.
Origini e sviluppi
Per molto tempo si è prestata una , provengono generalmente da ambienti che non sono già impegnati sul piano religioso).
Il destino di un gruppo non è però sempre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] . Per quanto riguarda le fasi 2, 3 e 4 nel loro complesso, emergono i casi di uno o due individui: in particolare quello sia legato, in qualche modo, al nascere dei grandi cimiteri della Piana delle Giare in Laos. Il sito di Phon Savanh è, tra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] grandi insulae urbane, che potevano raggiungere i 12-15 m di altezza dal circostante piano di campagna, sorgevano le case private e una complessa tipologia di edifici di dimensioni variabili, molti dei quali a carattere presumibilmente pubblico e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] scienze naturali è paragonabile a una biblioteca. Sul piano epistemologico, il passaggio dalla metafora del catalogo a in modo diverso nel testo, ma che possono essere ricondotti complessivamente ai seguenti tre (Drouin 1997). Il primo è basato ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...