L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] dei Sibillini a ovest, il torrente Carognetto e il fosso delle Piane a est e infine ancora nella valle del Tenna, nella di Porta Carrarese). Di Atri è stato riesaminato il complesso sotto la cattedrale, comprendente la grande cisterna e le strutture ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] corso principale scorre a S verso il fiume Giordano. Il complesso era provvisto d'acqua corrente tramite un acquedotto proveniente da ῾ 7,30), che si innalza per m 30 su cinque piani, terminava con una cupola fatta aggiungere dal sultano Baybars, ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] , innanzitutto nella gestione dei dati, resa più facile sul piano operativo, ma anche più ordinata e quindi più in grado -fisiche molto simili seppur non identiche. S'intende per "complesso isotopico" di un elemento l'insieme degli isotopi che l ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di Roland Hampe. Fra i vasi si distingue un complesso di frammenti protoattici, che si sono potuti ricomporre e d'oro Loeb, la corona aurea da Armentum; un vaso diatreto. Nel piano superiore è il cratere bronzeo dalla Campania, intorno al 500 a. C., ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] tufo si adegua alle nuove esigenze di un'architettura più complessa nella pianta, più mossa nell'elevato, più dinamica e permette uno sviluppo in altezza che viene a creare variî piani di abitazioni che si affacciano sulla via. Uno degli esempî ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] proporzioni, sono le catacombe di Kôm el-Shogafa scoperte da G. Botti nel 1892. Si tratta di un complesso di 3 o 4 piani (quello superiore probabilmente scomparso) di ipogei scavati nella roccia, accessibili per una scala a chiocciola. Il suo corpo ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di uno sfortunato, parziale rifacimento proprio nel suo piano destinato a museo. In generale, rispetto ad di impegno culturale e civile che a queste figure fu connessa. Complessa e articolata appare la figura di F. Bianchini (1662-1729), celebre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] di indagini più estese, che hanno messo in luce una complessa fisionomia urbana. La sede dell'autorità politica e religiosa (che nella diffusa presenza di edifici a due o tre piani. Alla medesima epoca data il piccolo mercato individuato nella ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di terrazzamenti artificiali, che vanno attribuiti al piano originario. Questo è impostato su una partizione colossale del popolo romano); esso era al centro di un complesso monumentale a cui appartenevano i resti probabilmente di porticato scavati ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] rappresentata da tendenze di simmetria ed assialità - manifeste in complessi come il mercato N di Mileto, Lindos e l'Asklepieion manifesta in pieno con Ippodamo da Mileto (v.), autore del piano del Pireo e di Thurioi. Gli scavi del Robinson ad Olinto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...