MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] impulso dei diadochi, rinnovò tutti i suoi monumenti secondo un piano unitario che venne a rappresentare uno dei più completi esempî la più imponente rovina di M. e presenta una complessa pianta con varî ambienti per bagni, esercizi ginnastici, ecc ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] II, mediante l'attuazione, pur parziale, di un organico piano di costruzioni riportò la città al ruolo di fastosa capitale dell recente e provenienti forse dalla sala del trono. Il complesso monumentale che è l'oggetto delle ultime campagne di scavo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] fra IX e VI sec. a.C.; al piano superiore sono conservati altri corredi più tardi, sarcofagi e 251-66 (con bibl. prec.).
M. Cristofani - G.L. Gregori, Di un complesso sotterraneo scoperto nell’area urbana di Caere, in Prospettiva, 49 (1987), pp. 2-14 ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] sul versante N del colle di S. Antonio e già costituisce un complesso ben definito, perché non solo le case sono a più stanze collina N non aveva meno di 150 ambienti, calcolando un piano solo oltre il pianterreno. Il palazzo, non essendo stato ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] vani delle torri e per disimpegnare il passaggio fra gli ambienti in piano e in elevato, fu scavato un pozzo, profondo oltre 20 m nelle capanne dei pastori sardi moderni ("pinnetas"). Nel complesso delle costruzioni si distingue una capanna più ampia ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] continuati da G. A. Mansuelli.
Già il Brizio riconobbe i principali elementi di un grande complesso urbanistico, occupante sia l'altura di Misanello che il Pian di Misano, con un circuito di quasi tre km. L'acropoli (Misanello) aveva esclusivamente ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] sulla navatella S - pastoforo; quadrato, con resti di un secondo piano, cui si accedeva da una scala a chiocciola ricavata fra l' assai notevole sorge al centro della navata: è il più complesso dei cosiddetti "amboni" siriaci a noi pervenuti. Una ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] . C., la cittadina doveva ancora avere una certa importanza sul piano agricolo e industriale, se Plinio ne ricorda l'ottimo corallo rosso dubitativamente è possibile affacciare l'ipotesi che il complesso avesse una funzione pubblica o sacra. Nella ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] da O-S-O in direzione E-N-E.
Di tutti questi complessi, grazie agli scavi eseguiti dal 1932 da S. Kantar, allora portico occidentale, d'ordine corinzio, è a tre navate e a due piani, e poggiava su basamenti in parte a vòlta. Posteriormente vi era un ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] epoca romana, ricoperto di marmi e ornato con un colonnato a due piani e con statue, assumendo così l'aspetto di una porta fastosa. un transetto e sembra avere un legame con grandi complessi architettonici) occupò non solo il suo primitivo territorio ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...