L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] le testimonianze di arte rupestre a Koonalda (Australia) e i complessi orticoli di Kuk (Papua Nuova Guinea), risalenti a circa 9000 a dare all'Oceania un ruolo di primo piano nel panorama dell'archeologia mondiale, confermato da recenti ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] fra la torre e le scale. Sopra i gradini si alza un edificio complesso, comprendente due grandi sale, di cui quella O è una sala da bugnato, potrebbero appartenere al IV secolo.
Il piano primitivo dell'agorà era perciò semplicissimo: una spianata ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] o nell'821 o nell'837.
L'ottagono e il suo complesso. Il complesso, in corso di scavo, è delimitato ad O dal Foro romano e di capitelli, si è dedotta l'esistenza di un secondo piano intorno all'ottagono centrale.
Ad O dell'ottagono e per tutta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] privato. Le vicende sopra descritte ben si leggono nel complesso palinsesto archeologico di piazza della Signoria (scavi 1972 e 1981 inglobati organicamente nelle nuove costruzioni. Anche il piano di calpestio dell’area, cresciuto irregolarmente per ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] a partire dallo spiazzato e dal portico della facciata a due piani fino al poderoso muro di cinta semicircolare, spesso m 6 di una serie di abitazioni moderne per mettere in luce un complesso monumentale misurante m 90 × 120. Era circondato da un muro ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] apriva verso il cortile con sei porte al piano terreno e con una grande trifora al primo piano, in asse con la trifora di facciata. e prima del 572.L'eccezionale imponenza di questo complesso palaziale e le vicende storiche della regione in cui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] dea sabina Vacuna.
Secondo una recente ipotesi, il complesso abbaziale si sviluppò in corrispondenza di una statio legata dal momento che la pavimentazione orsiniana incluse i resti del piano in opus sectile carolingio; a navata unica, l’edificio ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] sono di un tipo assai semplice. Presso la strada, sopra un piano elevato di un gradino, si spiega l'emiciclo di pietra, lungo il Agrippa, costituenti con l'edificio del Pantheon un unico complesso monumentale, e nel contemporaneo Foro di Augusto. Un ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] altri edifici. Al centro e nella parte S-O era sorto gradualmente un complesso di palazzi e templi. Si trattava di decine di edifici per cerimonie da semicolonne di mattoni cotti. Al secondo piano si trovavano alte nicchie incorniciate da semicolonne ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] da un basamento irregolare sormontato da una torre ottagonale a più piani. L’insieme è delimitato su tre lati da portici e ; una dedica ad Augusto (CIL XII, 3148-3149) consente di datare il complesso al 25 a.C. L’anfiteatro (133,38 x 101,4 m), molto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...