SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] e quelle del secondo circuito, che racchiude la zona pianeggiante ad O del monte, costituiscono un complesso progettato ed attuato secondo un unico piano e sono probabilmente da porre in relazione con la spedizione in Italia di Alessandro il Molosso ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] un intero muro di mattoni. Una scala conduceva al secondo piano e sotto questa sono stati trovati, custoditi con cura, principali accessi al palazzo: uno, mediante corridoi, evita il complesso del settore S e conduce nel cortile centrale verso l ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] ad esso relativa si è rinvenuta un po' dapperttutto sul piano dell'acropoli. Buchi per pali nel tufo, sistemazione di pietrame , ma sul lato N del Borgo è venuto in luce un regolare complesso di edifici databili circa al 6oo a. C. o forse un poco ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] Scuola Francese a partire dal 1914, hanno messo in luce un complesso di edifici di età greca e romana. Vicino a due heroa e × 100 m) lastricata, con monumenti distribuiti secondo un piano di età antonina che ha regolarizzato uno stadio anteriore. Sui ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] Lyssa, la personificazione della follia) appare in secondo piano, con la testa appoggiata alle mani, seminascosta dalla è riuscito a presentare nel ristrettissimo spazio, un gruppo assai complesso; tutte e tre le Pretidi sono riunite sopra un'ara ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] sulla quale si appoggia il tetto, viene a costituire un complesso architettonico che è assai più di un teatro. Nel b. qui sono da presumere banchi di legno su di un suolo piano, naturalmente diritti e non curvi. Dalla loro forma si deduce ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] di Sir Aurei Stein. Il più bel pezzo di questo complesso è una statua in bronzo di un principe parthico di dimensioni dell'epoca islamica che da sola occupa tutte le sale del primo piano. Le località meglio rappresentate sono Nishapur (IX-X sec.) e ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] , dove si presuppone fosse il Foro, restano avanzi di un edificio costruito in laterizio: si tratta di un complesso a due piani, di cui quello inferiore, probabilmente sotterraneo, è costituito da due ambienti rettangolari, antistanti ad uno a pianta ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] la tradizione ad opera di S. Pietro.
La città giace in piano, come tanti altri centri campani (Atella, Acerra, Nola, Calazia): di altri, e recenti scavi hanno rivelato parte di un complesso basilicale. Dai vari ritrovamenti si deduce che C. importò in ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] Ardh Iuilia.
I saggi recenti confermano l'importanza sul piano archeologico di questo vasto terreno, rimasto ancora vago, e i resti di un'altra villa. Lo scavo ha rivelato un complesso notevole di mosaici, dai quali si stacca una figura di Tellus ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...