NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] talvolta proposto, che la cattedrale di N. costituisse sul piano politico un manifesto di vassallaggio nei confronti del re di Clermont-Ferrand è innegabile.La cattedrale conserva, oltre a un bel complesso di vetrate della fine del sec. 13° e del 14 ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] di Lisieux e della chiesa di Norrey-en-Bessin. Nel complesso, e in particolare nell'ornato plastico, l'edificio ha delle grandi arcate, da una balaustra che simula uno stretto piano intermedio. Lo stesso alzato (che influenzò in seguito le abbaziali ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] cupola sormontata da una lanterna. Le mura esterne del complesso sono irrobustite da contrafforti, posti a intervalli regolari, che , il c. urbano poteva svilupparsi in altezza per diversi piani, come nel wakāla al-Ghūrī, uno degli ultimi grandi ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] rettangolare, conteneva un locale a due navate adibito alle vendite pubbliche, mentre il magazzino era al piano superiore; le testate del complesso monumentale, fornite di grandi portali, sono ancora decorate da sculture.L'erezione di un secondo giro ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] Giovanni Evangelista, entrambi situati nell'area orientale del complesso. La costruzione del battistero coincise certamente con l 'alzato duecentesco, aggiornandolo però con alcuni interventi sul piano formale: così i pilastri appaiono ormai del tipo ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] sormontato da un archivolto a ghiere strombate rientranti dal piano di facciata, di esecuzione affine - come le Berardo.L'edificio di S. Pellegrino - un tempo connesso al complesso conventuale, come testimonia la posizione degli ingressi - è posto su ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] vennero sostituiti da pilastri compositi di un tipo più complesso con semicolonne addossate; la tessitura muraria, sempre gli inizi del Romanico nella Francia centrale e che sul piano architettonico prefigurava le grandi chiese c.d. di pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] de Déu dels Còrrecs), che sembra essere stata integrata al complesso nel primo quarto del 13° secolo. A questa stessa fase del perimetro del recinto e la costruzione degli ambienti del piano terreno, mentre le cappelle reali, sovrapposte e dedicate l ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] agli edifici monastici.L'ubicazione e le caratteristiche di questo complesso, che Nicolas Milley (Assier, 1866) chiamò monasterium vetus della navata si articolava su due piani e mezzo: tra le arcate e il piano delle finestre si trovava infatti, in ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] destinato a funzioni governative, è una costruzione a tre piani, dotata di spaziose sale coperte a volta e di una residenze signorili dell'aristocrazia genovese, per es. il c.d. complesso di Kamenos Pyrgos, poco fuori della città di Chio, e a ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...