MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] crollo del 1413 ne sussistono solo i due piani inferiori; l'elaborato terzo piano venne eretto tra il 1470 e il 1477 da navatella, si apre la Taubenheimische Kapelle (1454). Al complesso degli Agostiniani appartiene anche il chiostro, della metà del ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] e il passaggio alla piazza fu rifatto con volte costolonate e decorazioni; al piano superiore venne edificata, in proporzioni meno massicce rispetto al resto del complesso, la cappella di S. Ladislao, decorata con pitture murali rappresentanti scene ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] altri tipi di edifici medievali, spesso a tre piani con un sotterraneo, costituiti da una parte residenziale combinata epoca tardomedievale, unite tra loro, costituivano il più grande complesso religioso della città. Sotto le rovine di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] del mondo. La struttura di Manhattan sarà poi definita dal gigantesco complesso multifunzionale del Rockefeller Center (1931-40), con il grattacielo centrale di 70 piani dalla caratteristica forma lamellare, attorno al quale si organizza una vera ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] cattedrale (fino al 1541 chiesa abbaziale) di St Werburgh con il suo complesso monastico, nonché da alcune parti del castello e del ponte sul Dee. magazzini e negozi), scavati in parte sotto il piano stradale; le facciate, costruite con la tecnica a ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] al 1325 a Selymbria dal mégas dúx Alessio Apokauko, figura di primo piano nelle vicende storiche dell'impero bizantino. Si segnala anche il suggestivo complesso monastico interamente scavato nella roccia nelle vicinanze di Midye, con decori pittorici ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] dominante è il rosso del mattone. Nel corpo centrale al piano terreno si apre un colossale voltone a sesto acuto di sagrestia e nel refettorio del convento è conservato un vasto complesso di affreschi della scuola di Allegretto Nuzi.La chiesa di ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] esso. Si conservano alcuni resti del chiostro e al piano terreno dell'ala orientale vi sono tracce di affreschi a 13°: il suo muro perimetrale in pietra risale al 1250. Al complesso, che tuttavia non acquisì mai le dimensioni di un vero castello, ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] collocato a filo della chiesa ed è certamente successivo all'atrio, di cui ripropone il complesso sistema decorativo in laterizio nella spartizione in piani e nel coronamento delle polifore.All'abate Giovanni da Vidor (1148-1161) sono dovuti il ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] a opera di Girolamo da Carpi, che elevò di un piano le torri e costruì gli attici balaustrati, in sostituzione della corso dei secc. 15° e 16° parte del più vasto complesso della residenza gonzaghesca, richiama assai da vicino per tipologia e lessico ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...