VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] da Junyent negli anni 1941-1942 (Junyent, 1966).
Il complesso della cattedrale non fu rimaneggiato fino al 14° secolo. Nel dell'antico tempio romano. L'edificio, disposto su tre piani, prese il nome di Montcada, dalla famiglia nobile titolare ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] Enrico III, il Saalbau - definito nel sec. 13° domus Caesaris - su due piani (m. 5018), al cui centro è un corpo di fabbrica posto trasversalmente, deve la sua complessa articolazione esterna e interna a Enrico VI (alla fine del sec. 12°). Secondo ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] nordorientale della città alta, un grandioso edificio almeno nel primo piano che, diviso nel senso della lunghezza in due parti uguali fra il Testaccio e il Tevere e formati da un complesso di edifici il cui nucleo originario si deve forse far ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] unitario, ma risponde a un accuratissimo piano di popolamento. Il centro dell'organismo urbano nei centri di maggior peso demografico e vitalità mercantile, un grande complesso di edifici per il mercato e la stessa sede della municipalità ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] (De Sint-Walburgskerk, 1999). A S e a O, il complesso era protetto dall'IJssel; solo più tardi il corso del fiume della navata centrale, lo pseudo-transetto occidentale e il quarto piano del campanile, quest'ultimo già in puro stile gotico, ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] si disputarono L. nel 10° secolo. Tutta la metà occidentale del piano era occupata dal borgo, dotato a partire dal sec. 12° di , e un edificio residenziale nell'angolo nordorientale. Il complesso che ospita la grande sala fu costruito sotto il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] secondo schemi più monumentali. Documenti eccezionali quale il cosiddetto Piano di San Gallo, pergamena dei primi del IX secolo conservata nell’abbazia di San Gallo, illustrano la complessità planimetrica dell’abbazia e la sua accurata progettazione ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] Giordano e i suoi successori avviarono l'erezione del complesso detto La Merveille.Coinvolto nella guerra dei Cento anni, complesso iniziato nel 1212 e quasi terminato nel 1228, è un edificio su tre piani con alti contrafforti; comprende al piano ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] traforata - geniale successore dell'architetto che progettò il piano inferiore (1240-1290) - attuò in questa costruzione la più imponente sezione aurea medievale tramandata (8: 3: 21, per un'altezza complessiva di 130 cubiti; Hug, 1990, p. 141). A ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] città da una cinta di bastioni e dal fossato, il complesso più antico, che è tuttora ben conservato, era composto lungo i lati brevi.Tra i resti delle fondazioni e del piano terreno sono state identificate la cappella dei Ss. Benedetto e Lorenzo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...