BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] La prima fase della storia del castello è discussa, sul piano sia storico sia archeologico. A partire dal 1300 ca. rimane ancora la parete settentrionale della navata e tutto il complesso è stato oggetto di scavi negli anni Sessanta (Gyürky, 1981 ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] . Infatti la perspectiva è stata anche un complesso di filosofemi (Damisch, 1987) attraverso i quali la p. di Biagio Pelacani la teoria della visione sensibile si spostò sul piano fisico-naturale e la sua teoria della luce e del colore si avviò a ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] da Padova nella stessa Annunziata e la chiesa di S. Filippo, complesso basilicale con annesso oratorio, iniziato nel 1618 (Sandonnini, p. 497; di colonne ioniche e coperto da una grande volta piana su pennacchi. La facciata verso il cortile esplicita ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] sia i fratelli, Giovanni (1439-78), una figura d'artista di secondo piano, rimasta in ombra anche per la morte precoce, e Benedetto (1442-97 cantieri importanti come il convento della Ss. Annunziata, il complesso di S. Lorenzo e l'Opera del duomo. È ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] inizio del sec. 12° si manifestò la tendenza a più complesse articolazioni spaziali. La tipologia fino ad allora consueta delle rotonde si vecchia di Praga vennero erette abitazioni a uno o due piani e un ponte su arcate, l'unico della città, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] proprio in virtù della colta mediazione del Ferrari.
Il complesso, consegnato il 5 giugno 1511 (ibidem, p.291- presentando l'intervento di un collaboratore soprattutto nel secondo piano, costituisce l'epilogo della poetica gaudenziana (Romano, 1982 ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] all'interno la struttura urbana si veniva arricchendo grazie ai complessi conventuali dei Francescani (fine del sec. 13°), dei Domenicani e nel 14° fu inoltre predisposto un preciso piano di arricchimento cromatico dell'orditura muraria.I resti dell ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] , quadrate alla base e poligonali a partire dal primo piano. Nel 1749 l'interno della chiesa venne rinnovato in e del loro apporto alla definizione di iconografie bibliche tra le più complesse del sec. 12° (Stiennon, 1953; Köllner, 1973).Tra la ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] la testimonianza di Lorsch (decorazione della sala del primo piano con finto loggiato), il ciclo già ricordato di S. dove per volere dello stesso C. venne fondato un importante complesso di abbazie. La statua raffigura il re in posizione eretta, ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] 1976) e colloca entro questa data i primi cinque piani della torre - e su una revisione cronologica della . 84), e altri frammenti di più difficile inserimento.Con questo complesso Trovabene Bussi (1984a) ha messo in relazione anche le due splendide ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...