Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] i più antichi abitatori della zona occupavano siti di notevoli dimensioni, ai margini della piana alluvionale o sulle colline limitrofe, mentre nel medio sono attestati i complessi culturali Musteriano, Ateriano e Khormusano (600.000-90.000 a.C.). I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] XIV e i suoi alleati furono costretti a una precipitosa ritirata.
Il piano di Luigi XIV era fallito, ma la rivalità personale tra il Società per l’incremento della musica. Tra gli attuali complessi musicali il più importante è l’orchestra del Royal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] rilievi rupestri monumentali scolpiti in Fars (Kurangun, Naqsh-i Rustam) e nella piana di Izeh.
L’età del Ferro (1350-300 a.C.) rappresenta uno dei periodi più controversi e complessi della storia dell’I. antico, ma al contempo con essa si assiste a ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] contiene ricchi giacimenti di petrolio. Sul Pacifico, dai piani del Deserto di Sonora (prosecuzione dei deserti del ) di A. López Baz e J. Calleja (LBC Arquitectos) o il complesso dell’Arcos Bosques Corporation, di T. González de Léon (2003), a Città ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] a essere comune a due tetraedri vicini (fig. 2); nel complesso, un insieme di questi tetraedri così collegati presenterà un rapporto tra uno stampo in veloce rotazione.
La formatura del v. piano avviene per stiratura verticale o con il sistema float. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] 58,2% della popolazione ha approvato un articolato piano per aumentare entro il 2050 l'energia prodotta a Meyer, la perizia formale cede almeno in parte al virtuosismo. Più complessa, e soprattutto più fortunata, fu l’esperienza, di lì a poco, ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] e servizi. Lo stage si sviluppava in due o tre piani di altezza. Elemento principale della struttura dello stage era il G. D’Annunzio).
Il t. futurista. Non si eleva, nel complesso, al di sopra dei livelli del miglior t. consumistico, il cosiddetto ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] in comune parte della nicchia ecologica, intendendo con questo termine il complesso di abitudini, cibo, spazio ecc. propri di ciascuna specie. Indichiamo per la costruzione della teoria.
Sul piano epistemologico si può poi considerare già presente ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] che tuttavia rappresentava solo una parte minima del debito estero complessivo del paese (circa 150 miliardi di dollari). Sul fronte .). Solo nel 1830 iniziarono a comparire case a due piani, nelle quali il tetto a tegole fu sostituito da terrazzi ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] trono Carlo Alberto, che diede vita a un lento piano di riforme di stampo liberale (tra le quali nel e G. Rigotti; Palazzo dello Sport di A. Vitellozzi), al complesso Torino-Esposizioni (trasformazione del Palazzo della Moda, costruito da E. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...