DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] di un gruppo di case economiche a viale XXI Aprile.
Il complesso, realizzato fra il 1932 e il 1937, occupa una vasta (1949-1952; cfr. L. Beretta Anguissola, Iquattordici anni del piano INA Casa, Roma 1963, pp. 330-341); la sistemazione urbanistica ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] della prima, variante a Milano, collezione Mattioli).
Nel complesso alla figura del B., che è l'espressione più e compiuta del futurismo italiano, spetta un posto di primissimo piano nella storia delle avanguardie artistiche.
Fonti e Bibl.: Una bibl ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] parte del Dialogo, la più impegnata sul piano teorico, Pino discute quindi il rapporto tra bellezza L. Sesler, Significativi aspetti della pittura attraverso i secoli..., in Il complesso di San Francesco Grande in Padova. Storia e arte, Padova 1983 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] delle parti ornamentali del tratto centrale delle logge al secondo piano, compiute entro il 1577 (Baglione, pp. 22, 218 la Rinunzia dei beni paterni, entrambi perduti con la distruzione del complesso nel 1944 (Corbara, 1939).
Il 20 ott. 1586 ricevette ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] ufficiale e dei critici alla mostra di Torino nel suo complesso.
In conseguenza a ciò, scrisse e pubblicò nello stesso stesso, opera che troppo spesso è stata, sul piano della realizzazione formale, negativamente influenzata da quel convenzionalismo ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] composizione di volumi semplici, ortogonali fra loro. Il complesso fu completato nel 1953 quando Calabi era ormai definitivamente che si classificò al quinto posto al concorso per il Piano pilota della nuova capitale, e realizzarono a San Paolo la ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] dagli scrittori d'arte accademici, ma nel complesso apprezzata dal pubblico colto.
Il suo metodo consiste , Milano 1976), ma soprattutto private (fra gli altri Signora al piano, Milano, coll. Bestagini; Le curiose e Ripassando la lezione, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] palazzo municipale di Mortara (1860); i piani regolatori di Ferrara (1862), di Novara (1857), oltre al già citato piano per il centro di Torino.
L' sempre maggiore chiarezza ed eleganza, un complesso di membrature costruttive semplificate, sottratte ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] dell'atto si evince che la nuova annessione, caratterizzata da un piano terra loggiato, si sarebbe dovuta realizzare sul lato meridionale della costruzione preesistente. Il complesso, più volte ampliato nel corso dei secoli, fu completamente demolito ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] archi, come si trovano in pittori coevi. Nel complesso il ciclo, forse in parte ispirato alle Metamorfosi . Seccamani, Recupero e restauro delle parti di decorazione nel salone del primo piano di palazzo Calini, ibid., pp. 101 s.; F. De Leonardis, Un ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...