STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] con la S. Sede, pur svolgendosi sul piano del negoziato diplomatico, è stata caratterizzata dalla complementare di ''parlamentarizzazione'' del negoziato concordatario. Questo complesso procedimento e le ricorrenti crisi governative dilatarono i ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] settimanali, preferibilmente raggruppate in due giorni, ed in complesso per un minimo di 200 ore annue. Le della legge 21 giugno 1938, n. 1380, per stabilire "il piano annuale dei corsi per lavoratori da attuare nei varî settori delle attività ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] . 437) che si svolge tutta innanzi al collegio nel suo complesso; in essa il giudice incaricato fa la relazione orale della causa oralità), ma ha mirato ad attuare sul piano tecnico processuale quell'aspirazione all'eguaglianza sostanziale affermata ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] liberalizzazione degli scambi commerciali, suggerita da un complesso di ragioni di carattere tecnico e giuridico nonché dalla sempre più penetrante integrazione − ancor prima sul piano economico che su quello politico − delle economie dei ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] Bretagna le varie leggi conseguenti all'introduzione del Piano Beveridge (v. in questa App.: assicurazione: intesa alla liberazione dal bisogno. Lo scopo essenziale di questo complesso di attività è quello di prevenire piuttosto che dare aiuto postumo ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] allievo e ambiente sociale nel quale è nato e si ritiene continui a vivere. Trasportare l'o. p. dal piano individuale a quello sociale vuol dire attribuire un valore eminentemente sociologico alla specifica esperienza vitale del soggetto; e infatti l ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] a regolare la cooperazione internazionale per punire il complesso crimine dell'impossessamento di aeromobili, del dirottamento dai delitti di p. a. non si è limitata al piano giuridico-diplomatico, ma si è manifestata in energici atti di autotutela ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] rimaste fuori dei codici, si collocavano in un secondo piano, passando quasi inosservate all'occhio del giurista. Oggi invece in balia dei privati cittadini un fenomeno così grandioso e complesso. Il suo diretto intervento è in connessione con la sua ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] per l'esercizio 1958-59 sono stanziati, a questo titolo, complessivamente 13 miliardi); 2. in favore dei pescatori: lire 600 milioni annui, dal 1958.
Sul piano politico-sociale la tutela previdenziale, in particolare quella contro l'invalidità ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] intesa dagli ordinamenti contemporanei.
L'autonomia concettuale di un complesso di beni distinti dal soggetto che ne è titolare e di fondazione); per tradizione se ne distingue, almeno sul piano logico, l'accessorio atto di dotazione, con cui egli ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...