La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] per non più di due volte nel caso di indagini complesse o compendi patrimoniali rilevanti, laddove la disposizione previgente prevedeva il dieci giorni dalla comunicazione. Divenuto definitivo il piano, l’amministratore procede ai pagamenti, non ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] e dalle finalità che le erano state proprie durante l’età classica.
Intanto, sul piano della produzione giurisprudenziale, alla ricchezza e complessità della letteratura del periodo del principato si erano sostituite, nell’età di Diocleziano, una ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] del diritto. La filosofia del diritto "sta, per così dire, su un piano più alto dello studio del diritto, e 'guarda in basso' su di A dire il vero, questo concetto di validità è alquanto complesso. Ma, volendo semplificare, si può dire : una norma ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] modelli al processo di crescita dello Stato moderno sul piano reale e su quello simbolico: su questo sembra che o meno da vicino la politica»86. Alla fine di una lunga e complessa trattativa, svoltasi in un clima acceso ed agitato, il 18 luglio 1870 ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] del d.d.l. delega n. 1428/2014.
L’immagine complessiva che ne risulta è quella di una flessibilità solida seppure non sancire il salario minimo legale.
Un’altra innovazione significativa, su un piano diverso, è contenuta nell’art. 1, co. 7, lett. ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] formazione, e più in generale del diritto nel suo complesso, si rivelava dunque indispensabile qualunque fosse l’attività che la determinante di alcuni decisivi interventi imperiali.
Se dal piano della formazione del diritto ci si sposta a quello ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] nei confronti del fascismo un atteggiamento più articolato e, nel complesso, meno entusiasta. Se non maturano una vera e propria opposizione alla dittatura, certamente la «distanza sul piano ideologico» tra evangelici e regime rimane «ben definita e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] passo riportato dal Maffei,[31] che egli pone sul primo piano della discussione un argomento già accennato, un po' confusamente, , 5-7).
Quanto a Cino la cosa ora appare più complessa. Nato di famiglia pistoiese di guelfi neri, coprì da giovane ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] un punto d'origine, né si svolgeva seguendo una trama complessiva. Gli dei erano incostanti e divisi tra di loro, re regrediti ad una forma di organizzazione familiare simile. Nemmeno sul piano politico esiste alcun accenno di somiglianza" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] mettendoli l'uno accanto all'altro su uno stesso piano, la classificazione non sottolinea il fatto importantissimo che il law tradizionale non conosceva. Si formò così ben presto un complesso di norme di equity che si posero al fianco di quelle ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...