Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] , l'avogaria era anche tra quelli dal funzionamento più complesso, e tra i più potenti in materia penale nella le famiglie, che le compongono sono gli stessi. Sul piano più generale, cambia radicalmente la percezione di problemi più vasti ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] ed i limiti dei diritti elencati. In realtà, prevale nel complesso la concezione occidentale dei diritti umani, con maggiore spazio dato i diritti economici e sociali; pone in primo piano l’esigenza di modificare radicalmente il sistema economico ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] situazione politica del Regno e della penisola, sia sul piano delle riforme interne, sia per mettere all’ordine del italiana all’accentramento: «La classe dirigente italiana fu, nel suo complesso, troppo impegnata a tenere in piedi, come che fosse, ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] in tema di condominio. Accanto a questa novità sul piano della normativa primaria, si collocano le modifiche del regolamento un professionista nella redazione di un contratto, per quanto complesso sia, e anche di una transazione20.
I profili ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] 5. Dall’insieme di questi interventi normativi emerge un quadro complesso e largamente rinnovato, di cui si darà conto nelle pagine .
Infine, il modello italiano si consolida definitivamente, sul piano normativo, nel 1948 con l’art. 111 co. 2 ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] autorità si trova a dover adottare decisioni che comportano complesse e delicate valutazioni di fattori umani: è il due aspiranti a un impiego che hanno qualifiche identiche sul piano formale, del pubblico ministero che deve decidere se incriminare ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] di valori giuridici; il suo è stato un avvio complesso, perché – se si vuol considerare solo la dimensione giuridica che è uno dei capisaldi del giusrealismo.
(i) Sul piano formale, si può fare appello innanzitutto alla nozione e al ruolo ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] n. 159 attuativo della l. 13.8.2010, n. 136 (Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia di prelievo pubblico dei proventi illeciti nel loro complesso − e incoerente rispetto alla tendenza generale ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] sia divenuto, si presenta inevitabilmente - data la sua attuale complessità e non fosse altro che a fini di insegnamento - come . L'idea di sovranità nazionale può ancora restare in primo piano nei discorsi dei politici: quale che sia il suo valore, ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] organi dello Stato, privi di personalità giuridica, sono uffici complessi, dotati di personale e mezzi propri, che operano in organizzative di pubblica amministrazione; dall’altro, sul piano oggettivo o funzionale, definire l’amministrazione come ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...