Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] dei media.
Ciò ha una duplice conseguenza sul piano giuridico: in primo luogo, la libertà di informazione composito in cui è inserito.
L’osservatore esterno vede l’entità complessa; il contenuto informativo è tuttavia ormai confuso con essa e ne ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] e b) che la giurisprudenza della Corte EDU nel suo complesso intende il principio di legalità in materia penale – e possa direttamente porre rimedio all’antinomia in questione.
Sul piano internazionale (con riferimento tanto all’art. 49 della CDFUE ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] l’amministratore agisce come effettivo titolare.
Sul piano del diritto positivo, osservano le Sezioni Unite, .it, 19.9.2014 (e ivi per ampi riferimenti al complesso iter legislativo che ha condotto all’adozione della direttiva).
17 Così ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] le amministrazioni trattano gli operatori economici (pubblici o privati) su un piano di parità (cfr. art. 2 e 3 direttiva cit.).
2 inteso – art. 1 l. cit. – come il complesso degli enti aventi natura giuridica privata costituiti per il perseguimento ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] la rilevanza e gli effetti giuridici di ciascun requisito dell’atto – sia sul piano sostanziale sia sul piano processuale – sarà possibile ricostruire la complessa disciplina giuridica dell’intera fattispecie dell’atto che si esamina (ovviamente per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] è chiamato a definire il significato, alla luce del contesto complessivo e nel rispetto dei ruoli propri di altre istituzioni (Cappelletti 1957, pp. 120 e segg.).
Sul piano più sostanziale, quello sull’attività svolta dalla Corte soprattutto nella ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] e anche nelle esperienze di common law.
E sul piano delle iniziative dirette a realizzare uno spazio giudiziario europeo nuove regole. È pur vero che l'apparato giuridico nel suo complesso è uno dei connotati fondamentali di un Paese, ma è anche ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] .2012, n. 1 e la legge di conversione di quest’ultimo 24.3.2012, n. 27.
Il complesso di queste norme (art. 10, co. 3, della cd. legge di stabilità e art. 9 bis un ruolo di primo (ed esclusivo) piano quali strumenti operativi dei Consigli dell’ ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] un percorso non sempre lineare, ma il senso complessivo è quello di un processo di adeguamento dei /CE), che pure contiene una disciplina alquanto articolata (anche) sul piano dell’applicazione soggettiva, si richiama, in linea di principio, alla ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] tipici, conferendo una definizione giuridico-penale a una categoria criminologica di notevole complessità, con ovvie quanto inevitabili ricadute anche sul piano dell’accertamento processuale.
Genesi della norma
La prima formulazione dell’art. 416 ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...