• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [8291]
Diritto [919]
Arti visive [1364]
Biografie [1391]
Storia [880]
Archeologia [713]
Geografia [395]
Temi generali [516]
Economia [463]
Religioni [430]
Medicina [378]

Statuto regionale

Diritto on line (2017)

Michele Belletti Abstract In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] sistema delle fonti regionali. Vi si legge che «complessivamente considerata, la disciplina posta dall’art. 123 è alle attese di un’istituzione regionale decisamente migliorata sul piano della funzionalità e della sua stessa democraticità. A ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Commercio, disciplina del commercio

Diritto on line (2015)

Dario Bevilacqua Abstract Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] generali. Premessa Il “commercio” consiste in quel complesso di operazioni poste in essere dagli intermediari allo scopo pubblico nel commercio, che dovrebbe essere limitato ai piani urbanistici delle Regioni e alla tutela di interessi sensibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nave

Diritto on line (2012)

Marco Lopez de Gonzalo Abstract Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] , d.P.R. 14.11.1972, n. 1154. Più complessa è la situazione per quanto riguarda le piattaforme petrolifere ed i rigassificatori direzioni, producendo una pluralità di effetti. Sul piano del diritto internazionale privato, va considerato l’impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Riservatezza informatica

Diritto on line (2017)

Roberto Flor Abstract La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] 2010 sul data retention, in Ciberspazio e dir., 2, 2010, 359 ss.). La questione risulta essere assai complessa sia sul piano sociale, perché riguarda i profili distopici che talvolta si vogliono attribuire a internet, proprio quale “wild west ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] lgs. 13.12.2010, n. 213. Si tratta di una vicenda assai complessa. In sintesi basterà dire che il Governo, con le disposizioni indicate, aveva in denaro o altra utilità». Contro una piana lettura della fattispecie, che attribuisce al soggetto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Paesaggio [dir. amm]

Diritto on line (2018)

Paolo Carpentieri Abstract Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] più ampia nozione di patrimonio culturale. L’unitarietà dei due complessi normativi era stata del resto recepita già nel previgente testo , dove i monumenti della natura sono posti sullo stesso piano di quelli della cultura e della storia: su tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale Stefano Visonà La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] il prezzo da pagare per un sistema che nel complesso possa assicurare giudizi dagli esiti più corretti. Un elemento , pone le clausole collettive e le clausole individuali sullo stesso piano, quasi ad evocare una parità di rango, che legittimerebbe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] gli strumenti contemplati dal codice: si tratta quindi di un complesso di facoltà che vanno dalla possibilità per il cittadino di informativi automatizzati e definiti di carattere strategico nel piano triennale. Sempre in tema contrattuale ad AgID ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Efficienza [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Riccardo Ursi Abstract Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] di lavoro devono essere sempre impostati e risolti sul piano della funzionalità immediata, valida anche, nei limiti del e dell’andamento dell’ufficio. Ispirate all’obiettivo della efficienza complessiva sono anche la l. n. 70/1975 sul riordino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Circolazione delle persone e politica di immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] tra gli Stati membri, anche sul piano finanziario. La politica comune dell’immigrazione Nell di tali lavoratori (art. 1, par. 2) ed il volume complessivo degli ingressi nel proprio territorio di soggetti in cerca di un’attività lavorativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 92
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali