Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] nei quali obbligati e beneficiari sono allo stesso livello ai casi nei quali essi sono posti su due piani diversi?
Ancor più complesso diventa il quadro quando, con il trasferimento di compiti statali a organizzazioni globali, i cittadini di alcuni ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] tutelato è il normale funzionamento della p.a., inteso come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare , per cui sarebbe legittimo equiparare sul piano della tipicità la mancata abilitazione alla mancata ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] dei pagamenti, in tale modo completando il complesso sistema di liberalizzazione delle attività finanziarie nel territorio cui il TFUE si limita invece ad assicurarne lo svolgimento sul piano “interno” e cioè nei rapporti fra Stati membri (v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] nostro discorso: quello di governo inteso come organo o complesso di organi deputati alla funzione esecutiva; e quello di Camera dei fasci e delle corporazioni.
Ma è soprattutto sul piano dottrinale che si misurò la nuova centralità del concetto di ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] del 2011 sia superiore a 300.000 abitanti o la cui superficie complessiva sia superiore a 3.000 chilometri quadrati».
Con l’art. 23, dichiarato dalla Corte Costituzionale, non è irrilevante – sul piano dell’effettività – che le critiche alla l. n ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] economiche in genere, incluse quelle derivanti dalla partecipazione a piani di stock options, (soggetta al particolare regime definito dall (valutabile solo con riferimento al trattamento economico complessivamente percepito: sul punto, C. cost., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] Chiovenda tenta di attuare i principi che aveva elaborato sul piano teorico (Commissione per il dopoguerra, 1920) ma che segg.).
Vale la pena di ricordare queste vicende assai complesse per alludere alle ragioni che portano, nella redazione finale ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] . Il nuovo indirizzo normativo è stato confermato e rafforzato dal successivo Piano operativo nazionale del 17.6.2015 e dal d.lgs. 18.8 CE 20.12.2006, n. 1987). Si tratta di un complesso meccanismo di gestione e scambio di dati e di informazioni tra ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] litorale di Roma capitale) interveniva a conclusione di una complessa e delicata azione, condotta da organi straordinari nominati la sanzione prevista per l’ipotesi di specie. Sul piano processuale, la tutela accordata al terzo potrà rivelarsi più ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] sociale, beni, poteri pubblici, corrisponde l’incontro, non meno complesso, tra scienza e diritto. Questo, man mano che la libertà della ricerca scientifica è di difficile delimitazione sul piano giuridico, in quanto solo la scienza stessa può ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...