Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] nel senso che non è la magistratura nel suo complesso ad essere titolare della funzione giurisdizionale, ma il singolo legislazioni elettorali) rispetto al totale dei votanti sul piano nazionale, con l’intento di escludere dal Consiglio correnti ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] e non sia previsto alcun limite o contingente complessivo o specifici strumenti di programmazione settoriale per il si aggiunga che, per i già evidenziati riflessi sul piano sanzionatorio, il descritto sistema normativo si pone in irrimediabile ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] ’ (v. infra).
La proposta è solitamente articolata sulla base di un programma di una qualche complessità, detto perciò ‘piano’ concordatario, che la legge tipizza nella sua funzione (ristrutturazione dei debiti e soddisfazione dei creditori ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] civilistica dell’art. 2236 c.c.) su un diverso piano: si apre la via a riconsiderare le ragioni di contesto al giudizio di adeguatezza delle linee guida – la prognosi sulla complessità del caso, potendo questi stabilire se applicare o no il criterio ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] internazionale sta nella sua collocazione tipica su di un piano, anche sociale, che non coincide con quello li hanno recepiti, oltre che al significato risultante dal sistema convenzionale complessivo, alla luce del suo scopo e del suo oggetto, anche ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] , di un legame tra l’omesso avviso e la concreta pericolosità della riunione (Ruotolo, M., op. cit., 482-483). Problemi altrettanto complessi – anche sul piano del rapporto tra l’art. 17 e l’art. 21 – sono posti dagli artt. 20 e 21 del T.U.L.P ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] vivente ed attivo nei confronti dell’ordinamento nel suo complesso, e in questo senso provvisto di organi suoi propri Allo stesso tempo però, Jemolo dichiarava di preferire sul piano tecnico lo Statuto albertino alla Costituzione del 1948, ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] quest’ultima norma anche alla separazione.
Il quadro è divenuto ulteriormente complesso per effetto della l. n. 54/2006, che ha introdotto , che per la sentenza definitiva, e altresì sul piano istruttorio (per il quale le riforme della filiazione del ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] 146 ss.), oggi si tende a collocare sul loro stesso piano, come condizioni di decidibilità della causa di merito (Consolo, alla figura dell’interesse a contraddire ricollegandola al complesso delle attività difensive del convenuto e in ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] 2203 s.; Gambineri, B., Una sentenza storica, cit., 2196 s.).
Sul piano sostanziale, più sono le fattispecie in cui ricorre il diritto di un soggetto d’impugnazione
Il problema certamente più complesso è costituito dalla determinazione della ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...